Milano - Milanoguida, giovane realtà interamente al femminile, celebra la Festa della Donna con tre visite guidate a tinte rosa in programma per per giovedì 8 marzo 2018: Donne e amori di Milano, La donna nell’arte dell’Ottocento e Le donne del Cimitero Monumentale.
Milano - Si parte alle 11.30 con Donne e amori di Milano (ritrovo alle 11.15 alla torre di ingresso del Castello Sforzesco). Milano conosce una serie infinita di storie d'amore: dalle nozze tra Bona di Savoia e Galeazzo Maria Sforza a quelle fra Ludovico il Moro e Beatrice d'Este, fino a giungere ai celebri Renzo e Lucia dei Promessi Sposi di Manzoni. Un viaggio per le strade meneghine accompagnati dalle emozioni dei secoli passati, dalle fughe degli amanti a bordo dei brum, dalle tresche che si consumavano nei palchi del Teatro alla Scala, dalle scappatelle nelle case chiuse del centro di Milano, e dagli scandali dei primi divorzi. Sulle orme di Caravaggio, di Stendhal, di Medardo Rosso e degli Scapigliati, di Carlo Porta, di Donizetti, di Foscolo e di Rodolfo Valentino, si va alla scoperta dei delitti passionali, dei messaggi affidati all'Angiolin del Campari, dell’amore e l’educazione sentimentale, del percorso verso l'emancipazione delle donne tra lavoro, politica, sport e femminismo. Questa visita guidata costa 12 euro a persona.
Milano - Alle 14.00 è invece in programma la visita guidata dal titolo La donna nell'arte dell'Ottocento (ritrovo alle 13.45 alla Gam). Tra i tanti soggetti protagonisti dell’arte del XIX secolo, la figura femminile è sicuramente quello che più si modifica e si trasforma, seguendo il diffondersi di nuove idee e di nuove mode e divenendo spesso espressione dei mutamenti nella cultura italiana. Le donne passano dall'essere la figura angelicata e ideale nel Neoclassicismo, fino alla sensualità esasperata del Romanticismo. Sono poi colte nella vita quotidiana dalle pennellate del Realismo, diventano donne politicamente impegnate durante le vicende risorgimentali. Un tour alla scoperta delle tante donne diverse dell'orientalismo, della Belle Époque e del Simbolismo, figure viste innanzitutto come madri e quindi come principio creatore della vita. È la storia d'Italia che si delinea attraverso le vesti, le acconciature e sopratutto i ruoli delle tante donne che popolano le 30 sale della Galleria d'Arte Moderna, in un percorso curioso ed affascinante. La visita ha un costo di 14 euro.
Il programma delle visite guidate si conclude alle 15.00 con il tour Le donne del Cimitero Monumentale (ritrovo alle 14.45 davanti al cancello d'ingresso del Monumentale). La storia delle donne e della loro emancipazione raccontata attraverso le sepolture delle grandi donne di Milano al Cimitero Monumentale: figure di donne illustri che hanno saputo ritagliarsi un ruolo di primaria importanza tra Otto e Novecento. Si spazia dalla letteratura con Neera e Alda Merini, alla moda con Biki e Iole Veneziani, dallo sport con Gaby Angelini allo spettacolo con Dina Galli e Wanda Osiris, fino all'intreccio tra cultura e politica con Clara Maffei e Margherita Sarfatti. Il percorso è anche un'occasione per approfondire temi legati alla figura femminile: la maternità, l'aborto, la beneficenza, e per scoprire le opere di rare donne-artiste, quali Lina Arpesani e Lea D'Avanzo, figure forse poco note, ma fondamentali come testimonianza dell'emancipazione della donna in lavori tradizionalmente maschili. Questa visita ha un costo di 12 euro.
Per info e prenotazioni, contattare Milanoguida telefonando al numero 02 35981535 o scrivendo una email all'indirizzo info@milanoguida.com.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 06/06/2023 alle ore 11:21.
Potrebbe interessarti anche: Treno storico gratuito da Milano a Novate per il centenario della nascita di Giovanni Testori, 13 maggio 2023 , Notte Europea dei Musei 2023 a Milano: apertura serale a un euro della Pinacoteca di Brera e delle Gallerie d’Italia, 13 maggio 2023 , Aperitivo sulla Torre Branca: happy hour a 100 metri d'altezza, fino al 21 luglio 2023 , 2 Giugno al Museo: aperture gratuite a Milano e in Lombardia, 2 giugno 2023