Da giovedì 9 a domenica 12 novembre 2023 al
Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
(Le Cavallerizze, ingresso da via Olona 6) si svolge la quinta
edizione del festival Il Tempo della
Salute, organizzato da Corriere della Sera e
quest'anno incentrato sul tema del Comprendere. In
programma numerosi momenti di dibattito e
confronto sui temi di grande attualità: prevenzione,
sistema sanitario nazionale, Hiv, adolescenza, sport, nutrizione,
menopausa, longevità, colesterolo, tumori, casa domotica al
servizio della disabilità, metaverso, cure palliative, ambiente,
smog e salute, noi e i nostri amici animali, inclusione e molto
altro.
Ospiti del Tempo della Salute 2023 sono alcuni tra i
più importanti nomi del mondo della medicina, professori,
ricercatori, figure istituzionali e le testimonianze di prestigiosi
ospiti provenienti anche dal mondo dello spettacolo e dello sport:
da Massimo Ambrosini a Martina
Colombari, da Ivan Cottini a
Saverio Raimondo, da Giorgia Palmas e
Filippo Magnini a Ron , da Paolo
Ruffini a Tata Francesca.
Previa prenotazione, nelle quattro giornate di festival inoltre
possibile partecipare alle Academy per poter acquisire le
prime tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
partecipare a sessioni di pilates, yoga e core
training, allenamenti per la mobilità con esercizi di
elasticità e respirazione; imparare come tagliare e
cucinare correttamente le verdure per non
comprometterne le proprietà nutritive, o riconoscere e rimuovere i
parassiti degli animali domestici.
Novità di quest’anno sono i check up gratuiti:
screening e consulto cardiologico, con elettrocardiogramma e
profilo lipidico, a cura della Fondazione per il Tuo cuore onlus
dei cardiologi ospedalieri Anmco (dalle 11.00 alle 18.00 giovedì,
venerdì e sabato); test della glicemia, a cura dell’Irccs Ospedale
San Raffaele-Gruppo San Donato (dalle 11.00 alle 13.00 domenica);
misurazione della pressione oculare con screening dell’ambliopia, a
cura di Lions Milano (con l’occasione è anche possibile aderire al
progetto dell’associazione Lions International e donare i propri
occhiali usati, e donare il sangue -con i relativi esami) nel truck
Avis posizionato all’ingresso de Le Cavallerizze (dalle 11.00 alle
18.00 tutti i giorni).
Nello spazio espositivo del Tempo della Salute dalle
9.30 alle 19.00 è inoltre possibile visitare
Ocean&Climate Village, la mostra
educativa itinerante, multisensoriale e interattiva, realizzata da
Ioc-Unesco nell’ambito del Decennio delle Nazioni Unite delle
Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030), per
approfondire la connessione tra oceano e clima. Attraverso
l’installazione interattiva Feel The
Change, si può inoltre toccare con mano gli impatti
della crisi climatica sugli ecosistemi marini, tra riproduzioni 3D
sensoriali, tattili e acustiche e messaggi audio legati ai diversi
organismi marini, accessibili anche a persone non vedenti e
ipovedenti. All’interno della mostra, infine, dalle 16.00 alle
17.00 sono in programma i i workshop per
bambini - I suoni del mare e Il mondo
microscopico - con esperti educatori e biologi marini (età
consigliata 5-12 anni, iscrizione obbligatoria).
Tutti gli appuntamenti del Tempo della Salute sono a
ingresso libero e gratuito fino a esaurimento
posti (la prenotazione è necessaria per partecipare alle
Academy e per il check up con screening cardiologico). Di
seguito il programma completo degli incontri.
Giovedì 9 novembre
- 10.00 - Test genomici per i tumori: che cosa sono e a chi
servono, con Nicola Normanno e
Carmine Pinto, a cura di Vera Martinella
- 11.00 - Il metaverso e l'arte della maieutica, con
Salvatore Maria Aglioti, a cura di Ruggiero
Corcella
- 12.00 - Una casa intelligente per vivere oltre la
disabilità: l'esperienza di NeMo Lab, con Alberto
Arenghi, Alberto Fontana,
Emanuele Frontoni e Stefano
Regondi, a cura di Luigi Ripamonti
- 12.00 - Preparare e amare le verdure: i segreti del taglio
perfetto, con Stefano Erzegovesi (iscrizione
obbligatoria)
- 13.00 - Dieci anni di salute allo specchio, con
Valentina Di Mattei, Silvia
Schiantarelli, Giorgia Palmas e
Filippo Magnini, a cura di Luigi Ripamonti
- 14.00 - Gli italiani e le cure palliative: gli equivoci e i
tabù della finitudine, con Giada Lonati,
Ferruccio De Bortoli e Carlo
Casalone, a cura di Luigi Ripamonti
- 15.00 - Hiv: vacciniamo il mondo (per ora senza
vaccino), con Andrea Gori, Sergio Lo
Caputo e Paolo Meli, a cura di Luigi
Ripamonti
- 15.00 - Rianimazione cardiopolmonare: imparare le
manovre salvavita, anche con la realtà virtuale
(iscrizione obbligatoria)
- 16.00 - Retinopatia diabetica, teniamola d'occhio,
con Francesco Bandello e Stela
Vujosevich, a cura di Elena Meli
- 17.00 - L'importanza della prevenzione per i
fragili, con Paolo Bonanni, Massimo
Crapis e Stefano Vella, a cura di Luigi
Ripamonti
- 17.00 - McFit Training: pilates, con
Carlo Battista (iscrizione obbligatoria)
- 18.00 - Un paziente entra dal medico: splash!, con
Saverio Raimondo e Chiara
Notaristefano, a cura di Luigi Ripamonti
Venerdì 10 novembre
- 10.00 - Il viaggio a ostacoli nella sclerosi laterale
amiotrofica, con Giorgio Calabrese,
Ron, Davide Rafanelli e
Valeria Sansone, a cura di Elena Meli
- 11.00 - Chiamami con il mio nome: le parole contano,
con Arianna Talamona, Elisabetta
Iannelli, Luca Fella Trapanese e
Ylenja Lucaselli, a cura di Luigi Ripamonti
- 12.00 - Come combattere i super-batteri, con
Francesco Scaglione, Fabrizio
Pregliasco e Francesco Saverio Mennini, a
cura di Luigi Ripamonti
- 12.00 - Preparare e amare le verdure: i segreti del taglio
perfetto, con Stefano Erzegovesi (iscrizione
obbligatoria)
- 13.00 - Tumori nel sangue negli anziani: come si
riconoscono, quando e come si curano, con Felice
Bombaci, Paolo Corradini e
Pierligi Zinzani, a cura di Vera Martinella
- 14.00 - Alzeheimer: che cosa sta cambiando, con
Camillo Marra, Paola Barabino,
Annarita Patriarca e Paolo
Ruffini, a cura di Luigi Ripamonti
- 15.00 - Smogville: fino all'ultimo respiro (un webgame
per imparare a limitare i danni dell'inquinamento), con
Paolo Hendel, Stefano Caserini e
Alessandro Vitale, a cura di Vera Martinella
- 15.00 - Rianimazione cardiopolmonare: imparare le
manovre salvavita, anche con la realtà virtuale
(iscrizione obbligatoria)
- 16.00 - Gli italiani e il servizio sanitario
nazionale, con Sergio Harari e Orazio
Schillaci, a cura di Luigi Ripamoonti e Chiara Bidoli
- 16.30 - McFit Training: pilates, con
Carlo Battista (iscrizione obbligatoria)
- 18.00 - Digiuno: va di moda ma fa bene?, con
Stefano Erzegovesi e Elena
Dogliotti, a cura di Silvia Turin
Sabato 11 novembre
- 10.00 - Adolescenti e giovani in crisi: dipendenze,
depressione, fragilità, con Emi Bondi,
Matteo Lancini e Beppe
Severgnini, a cura di Chiara Bidoli
- 11.00 - La teragnostica per il tumore alla prostata,
con Arturo Chiti, Patrizio Rispo
e Orazio Caffo, a cura di Luigi Ripamonti
- 11.00 - McFit Yoga: Vinyasa Flow, con
MegVibes (iscrizione obbligatoria)
- 12.00 - Terapie avanzate: la sfida (da vincere) della
sostenibilità, con Marco Alparone,
Patrizio Armeni e Concetta
Quintarelli, a cura di Luigi Ripamonti
- 13.00 - Il tuo colesterolo è troppo alto?, con
Fabrizio Oliva, a cura di Elena Meli
- 13.00 - Rianimazione cardiopolmonare: imparare le
manovre salvavita, anche con la realtà virtuale
(iscrizione obbligatoria)
- 14.00 - Un mare di salute: l'oceano per l'uomo è
fonte primaria di salute sia mentale che fisica, con
Annamaria Colao e Francesca
Santoro, a cura di Chiara Bidoli
- 15.00 - Parliamo (seriamente) di longevità, con
Federica Alemanno, Simone Cenci e
Roberta Sala, a cura di Luigi Ripamonti
- 15.00 - Prendiamoci cura dei nostri amici a quattro
zampe, con Emanuele Brianti (iscrizione
obbligatoria)
- 16.00 - Siamo come cani e gatti: la nostra salute dipende
(anche) da loro e viceversa, con Marco
Melosi, a cura di Laura Cuppini
- 17.00 - Neurotecnologie d'avanguardia: tra realtà e
prospettive, con Gianvito Martino e
Pietro Mortini, a cura di Luigi Ripamonti
- 17.00 - McFit Training: mobility, con
Lisa Garavaglia (iscrizione obbligatoria)
- 18.00 - Menopausa: manuale di sopravvivenza per
signore, con Martina Colombari,
Rossella Nappi e Paolo Veronesi,
a cura di Vera Martinella
Domenica 12 novembre
- 10.00 - Dialogo di uno scienziato errante con ChatGpt:
botta e risposta con la star dell'intelligenza artificiale su
Covid e vaccini, con Antonio Sgorbissa,
Carmine Recchiuto e Lucrezia
Grassi, a cura di Ruggiero Corcella
- 11.00 - Diabete, sostantivo plurale, con
Emanuele Bosi, Lorenzo Piemonti e
Massimo Ambrosini, a cura di Elena Meli
- 11.00 - McFit Yoga: Vinyasa Flow, con
MegVibes (iscrizione obbligatoria)
- 11.45 - Prevenire il diabete è possibile? Le opportunità e
le sfide tra presente e futuro, con Raffaella
Buzzetti, Valentina Cherubini,
Stefano Nervo e Jessica Zanardo,
a cura di Elena Meli
- 12.00 - Rianimazione cardiopolmonare: imparare le
manovre salvavita, anche con la realtà virtuale
(iscrizione obbligatoria)
- 13.00 - Quando i pazienti diventano ricercatori:
l'evoluzione del rapporto fra chi cura e chi è curato, con
Alessandra Cerioli, Andrea Di
Ciano e Paola Mosconi, a cura di Danilo
Di Diodoro
- 14.00 - Alfabetizzazione digitale nell'infanzia: come
educare figli e nipoti alla nuova realtà iperconnessa, tra
opportunità e pericoli, con Francesca Valla (Tata
Francesca), a cura di Chiara Vidoli
- 15.00 - Le mille cause della tosse: come vallutarla e
gestirla, con Marco Confalonieri e
Sergio Harari, a cura di Luigi Ripamonti
- 15.30 - Respira, mobilizza, spiralizza, con
Elena Lattuada (iscrizione obbligatoria)
- 16.00 - Nuove strategie per la leucemia linfatica
cronica, con Francesca Romana Mauro,
Davide Petruzzelli e Marco
Vignetti, a cura di Vera Martinella
- 17.00 - La perdita del muscolo: come prevenire e curare la
sarcopenia, con Andrea Giusti e
Mariangela Rondanelli, a cura di Cristina
Marroni
- 17.00 - McFit Training: pilates, con
Carlo Battista (iscrizione obbligatoria)
- 18.00 - Ivan Cottini e la sclerosi multipla: il coraggio di
affrontarla ballando sulla sedia a rotelle, con
Alberto Scanni e Ivan Cottini, a
cura di Ruggiero Corcella
Informazioni dettagli ed eventuali aggiornamenti sono
disponibili sul sito ufficiale del
Tempo della Salute.