Exister 2023, festival di danza contemporanea - Milano

Exister 2023, festival di danza contemporanea - DanceHaus - Milano

14/09/2023

Fino a domenica 26 novembre 2023

Rer

CalendarioDate, orari e biglietti

Milano - Da mercoledì 20 settembre a domenica 26 novembre 2023 tornano nella città di Milano gli spettacoli di danza contemporanea della stagione di Exister 2023. Ad animare il palcoscenico della DanceHaus di via Tertulliano 68, cinque nuove serate di eventi per conoscere e assistere ai lavori di dieci diversi artisti e artiste della scena contemporanea italiana.

Milano - Ad aprire le danze dell'edizione autunnale mercoledì 20 settembre alle 21.00 è l’artista pugliese Davide Valrosso, in scena con lo spettacolo Symposium: una creazione che trova la sua radice nella composizione istantanea data dall'incontro tra il coreografo e un musicista locale. Per questa occasione la danza di Valrosso si incontra con Francesco Sacco. Compositore, musicista e cantautore milanese del collettivo Cult of Magic che in chiusura della serata si dedica ad un momento d’improvvisazione suonato completamente dal vivo con sintetizzatori analogici, drum machine e strumenti acustici.

Milano - La scena di giovedì 21 settembre continua alle 21.00 con tre diversi lavori coreografici. In apertura, Vita Nova II di Nicoletta Cabassi, produzione di Padova Danza, con un lavoro interpretato da tre personaggi di età diversa che si ispira alle tre età dell’uomo e ai testi del teologo Gioacchino da Fiore. A proseguire nella serata, il duetto Simbiosi di Roberto Tedesco, una riflessione sulle relazioni simbiotiche nelle quali due persone si comportano come se fossero una sola, ma spesso uno dei due decide per entrambi. A danzare in chiusura, la performance Roots dell’artista associata di DanceHausPiù, Michela Priuli: un duetto intimo e profondo interpretato da Barbara Allegrezza e Nicolò Castagni.

In apertura della serata di venerdì 22 settembre, e in prima uscita sul palco milanese della DanceHaus, la performance Scighera del coreografo residente e codirettore di DanceHausPiù, Matteo Bittante. Il lavoro, in scena alle ore 21.00, richiama la fitta nebbia della Val Padana che svela sul palco alcuni frammenti coreografici in riflesso di diversi sguardi portavoce di questioni e cliché contemporanei. La serata prosegue poi con Trinacria della compagnia Petranuradanza di Salvatore Romania e Laura Odierna: la performance è un quadro tratto dall’opera completa Sciara, un omaggio al linguaggio simbolico dell’isola dei coreografi, la Sicilia. A chiudere la scena è invece il momento dell’artista campana Emma Cianchi con Silence Music of Life in cui gli interpreti e i sound designer diventano parte di un unico processo creativo in bilico tra live-performance e installazione.

L’ultima serata del mese, sabato 23 settembre alle ore 21.00, torna ad esibirsi sul palco, la compagnia Petranuradanza, questa volta con Get Up, una performance che si pone domande sull’esistenza per poi esortare a trovare un equilibrio e a risollevarsi. La scena continua poi ad accendersi con la creazione Rer di Pablo Girolami, compagnia Ivona: sul palco sei performer che si muovono in un esoscheletro di pizzo, ricercando il contatto ancestrale con la natura.

La stagione di Exister per l’anno 2023 si conclude domenica 26 novembre ospitando alle ore 19.00 Please, come! (primo studio), di e con Chiara Ameglio, una produzione della compagnia milanese Fattoria Vittadini con la collaborazione artistica di Santi Crispo.

Biglietti: intero 20 euro, ridotto 15 euro per under 30 e over 65, ridotto 10 euro per i possessori della DanceCard. Per info 329 6005802 e 02 36515997.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/10/2023 alle ore 18:50.

Potrebbe interessarti anche: Fuori misura: Leopardi come non ve l'ha mai raccontato nessuno, dal 24 novembre al 25 novembre 2023 , La Cena dei Cretini, dal 4 ottobre al 22 ottobre 2023 , La lettera, con Paolo Nani, dal 19 dicembre al 20 dicembre 2023 , Il Compleanno, dal 9 novembre al 19 novembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"