Milano - Mercoledì 21 settembre 2023, alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale a Milano (piazza del Duomo 12), si tiene l'ultimo dei tre incontri collaterali alla mostra Diacronica: il tempo sospeso di Omar Galliani, in corso a Palazzo Reale.
Milano - L'incontro si intitola Nel segno dell'arte - dall'omonimo libro curato da Omar Galliani e dal poeta Davide Rondoni - e l'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti, ulteriori informazioni via email.
Milano - Dialoghi, poesie, disegni e contributi di vari artisti per testimoniare come il segno e la sua percezione siano alla base della creazione artistica. Ad introdurre l'evento è il direttore di Palazzo Reale, Domenico Piraina, mentre gli interventi sono moderati da Giovanni Gazzaneo, critico d'arte e ideatore dei Luoghi dell'Infinito. È presente anche Vera Agosti, curatrice della mostra insieme a Flavio Caroli.
Intervengono: Manuela Gandini, curatrice indipendente, critica d'arte e docente universitaria; Roberto Mussapi, poeta e drammaturgo tra i più importanti a livello internazionale; Paolo Valesio, poeta e Professor Emeritus all'Università di Columbia dove ha occupato la Cattedra Giuseppe Ungaretti; Cesare Poppi, noto antropologo, africanista e docente universitario; Lamberto Fabbri, editore e fondatore del Circolo degli Artisti di Faenza e ora del Cenacolo delle Arti; Roberta Giallo, cantautrice, scrittrice e performer, che canta alcuni brani dal suo album Canzoni da museo, nel quale ha musicato liriche di Rondoni, Giovanni Gastel e Roberto Roversi.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 25/09/2023 alle ore 09:27.
Potrebbe interessarti anche: Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023 , Dialoghi per l’Ambiente 2023, talk sul tema Pianeta cibo: nutrire l'umanità, rispettare il mondo, fino al 4 ottobre 2023 , Incontro con l’artista Trevor Paglen - Visioni Diacroniche, 27 settembre 2023 , La Lettura Intorno: BookCity tutto l’anno, sei giorni di presentazioni, letture ad alta voce e incontri, fino al 26 settembre 2023