Giovanni Crippa in La vita, il sogno: Estate al Castello 2023 - Milano

Giovanni Crippa in La vita, il sogno - Castello Sforzesco - Milano

Estate al Castello 2023

22/06/2023

Giovedì 6 luglio 2023

Ore 21:00

Milano - Giovedì 6 luglio 2023 alle ore 21.00 il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita, nell'ambito della rassegna Estate al Castello 2023, lo spettacolo La vita, il sogno di Franco Loi, tratto da La vida es sueño di Pedro Calderón de la Barca, interpretato da Giovanni Crippa con Marco Balbi, Giovanna Bozzolo, Ruggero Dondi, Alberto Mancioppi, Marina Rocco, Antonio Rosti e Luca Sandri; la regia è di Daniele Abbado. Produzione Teatro Franco Parenti.

Milano - Da uno dei più grandi capolavori della drammaturgia di tutti i tempi, La vita è sogno di Pedro Calderón de la Barca, in scena la riscrittura in versi del poeta Franco Loi, in una lingua unica che unisce italiano, lombardo e milanese.

Milano - La storia è qui ambientata nella città meneghina rappresentata da uno dei suoi luoghi simbolo, il Castello Sforzesco, dove i re e gli aristocratici dell’opera originaria, diventano Galeazzo Sforza e i nobili della sua cerchia. Intrighi, amore, giochi di potere e dissidi tra padre e figlio muovono le pedine di un racconto scenico che allude a vicende della nostra vita pubblica e privata e invita a una riflessione sulle ragioni del potere, sull’esistenza e sulla libertà.

Gli Sforza per parlare della Milano di oggi: una favola che racconta come superare l’insensatezza del vivere confrontandosi con problemi e idee che sono materia della nostra vita e dei nostri sogni.

Scritto tra il 1993 e il 1995 per il Teatro Parenti e per la regia di Andrée Shammah, questo testo , nella sua idea di fondo, e nella sua macchina teatrale, così pieno di suggestioni, viene oggi messo in scena in una nuova edizione dal regista Daniele Abbado, nell’ottica della riscoperta della milanesità, da sempre di casa al Parenti, e in occasione del cinquantesimo anniversario del teatro. Una messa in scena in cui viene lasciato grande spazio alla poetica di Loi e alla sua scrittura, caratterizzata dalla scelta del dialetto, inteso non come folklore ma come lingua dell’esperienza e della poesia. Un uso del dialetto non alternativo a quello dell’italiano, ma come attraversamento poetico totale. Questo nuovo allestimento è essenziale, scarno, di forte impatto emotivo e intessuto drammaturgicamente dagli interventi musicali di Simone Beneventi e impreziosito dalle luci disegnate da Angelo Linzalata.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): intero 16 euro, ridotto 12 euro per studenti, under 26 e over 65. Per info 02 59995206.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 19:44.

Potrebbe interessarti anche: Fuori misura: Leopardi come non ve l'ha mai raccontato nessuno, dal 24 novembre al 25 novembre 2023 , La Cena dei Cretini, dal 4 ottobre al 22 ottobre 2023 , La lettera, con Paolo Nani, dal 19 dicembre al 20 dicembre 2023 , Il Compleanno, dal 9 novembre al 19 novembre 2023

Mentelocale.it indica in modo indipendente alcuni link di prodotti e servizi che si possono acquistare online. In questo testo potrebbero comparire link a siti con cui mentelocale.it ha un’affiliazione, che consente all'azienda di ricavare una piccola percentuale dalle vendite, senza variazione dei prezzi per l'utente.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"