Acqua più preziosa del diamante, mostra a cura dell'Istituto Italiano di Fotografia - Milano

Acqua più preziosa del diamante, mostra a cura dell'Istituto Italiano di Fotografia - Centrale dell'Acqua Milano - Milano

30/05/2023

Fino a venerdì 30 giugno 2023

Milano - Dal 6 al 30 giugno 2023 presso la Centrale dell’Acqua di Milano (piazza Diocleziano 5), il museo d’impresa di MM, è allestita la mostra Acqua più preziosa del diamante che racconta, attraverso lo sguardo di 16 fotografi, lo sfruttamento del suolo e dell’ambiente oltre alle condizioni di siccità che hanno colpito il territorio italiano nell’estate 2022.

Milano - Il progetto fotografico, curato dal fotografo e docente dell'Istituto Italiano di Fotografia Erminio Annunzi, fa emergere chiaramente le numerose conseguenze che l’azione dell’uomo provoca sul pianeta, dalla deforestazione allo scioglimento dei ghiacciai ma anche la devastazione causata dagli incendi boschivi e gli effetti che la mancanza di piogge ha determinato sulle attività economiche e sociali presenti lungo le rive del fiume Po.

Milano - L’invito è quello di ripensare l’attuale utilizzo delle risorse naturali e limitare l’impatto delle attività umane rendendole sostenibili per il pianeta. Attraverso linguaggi espressivi differenti, i narrano il malessere della natura e dell’ambiente; alcuni studenti propongono immagini documentarie dei terreni e della vegetazione arsi dal fuoco, oltre ai campi inariditi dalla carenza d’acqua, oppure mostrano l’impietoso confronto tra la secca del Ticino e le piene degli anni precedenti. In altri casi, attraverso un approccio minimalista e contemporaneo, gli scatti ritraggono l’alveo del fiume Po trasformato dalla siccità in un ambiente inospitale, che ricorda la superficie lunare secca e polverosa oppure raccontano le rive dei fiumi in cui la vegetazione spontanea cresce tra i ciottoli come un flebile segno di speranza.

Questi i fotografi partecipanti: Carlo Francesco Amoroso, Fabio Berasi, Alice Castelli, Lucia Cesa, Annalisa Cinco, Andrea Marco Consonni, Miriana Corabi, Aaron Di Marino, Silvia Lago, Sandro Lasco, Luigi Lombardi, Giuseppe Martella, Massimiliano Meroni, Roberto Pasquali, Sandra Perilli ed Helmut Schwanke.

L'inaugurazione è fissata per le ore 17,39 di lunedì 5 giugnoLa mostra è poi visitabile presso la Centrale dell’Acqua di Milano nelle giornate di lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.30. L'ingresso è libero e gratuito; ulteriori informazioni via email.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 18:37.

Potrebbe interessarti anche: Van Gogh: The Immersive Experience, mostra, fino al 10 dicembre 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 10 ottobre 2023 , Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena, fino al 29 ottobre 2023 , Guy Bourdin: Storyteller, mostra fotografica, fino al 19 novembre 2023

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"