CalendarioDate, orari e biglietti
Milano - Dal 24 maggio al 2 luglio 2023 la Triennale di Milano ospita la mostra All Those Stuffed Shirts di Anna Franceschini: una grande installazione, appositamente ideata e realizzata dall’artista per la Triennale, restituisce una riflessione sul rapporto tra la macchina e suoi creatori, tra umano e artificiale, e si fonda su un’accurata ricerca sui dispositivi di visione e la loro qualità tattile, sulle politiche del corpo come creatore di desiderio.
Milano - L'installazione è composta da sette macchine per la stiratura automatica chiamate dressmen. Una volta modificate nella loro meccanica profonda e rieducate grazie a un algoritmo, i dressmen eseguono, ciclicamente, una partitura, attraverso il loro unico mezzo espressivo: l’aria. Il titolo, All Those Stuffed Shirts, allude a un modo di dire anglosassone che indica qualcuno pieno di sé, presuntuoso, conservatore e reazionario, un vero e proprio pallone gonfiato e pone l’accento sull’abito per denigrare chi lo indossa, che, a sua volta, diventa semplice riempimento.
Milano - Nel 2012 Anna Franceschini ha realizzato una video installazione che inquadrava le macchine stiratrici nel luogo di produzione mentre erano impegnate nella dimostrazione della loro funzione, sottolineandone la natura scultorea e il valore di readymade. Per la Triennale invece libera i dressmen dalla gabbia dell’inquadratura per farli impossessare dello spazio espositivo.
L'installazione si interroga sul divenire immagine dell’oggetto tecnico. L'attività delle macchine da stiro modificate sembra un'animazione Gif tridimensionale e materica, una vignetta di TikTok, la cui seduzione è implicata dall’eterna ripetizione. Il robot da stiro produce l'illusione della vita in maniera prevedibile, rimettendola ciclicamente in scena: l’aria spinge i sacchi di tessuto sintetico al limite e li fa quasi esplodere prima di un arresto cardiaco che li porta al collasso. Le opere sondano la duplice natura della macchina industriale: inoffensiva aiutante meccanica che genera compassione per il suo corpo incompleto e mostro che, fuori controllo, può provocare panico e distruzione.
La mostra, a cura di Damiano Gullì, è visitabile negli orari di apertura della Triennale, ovvero dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00). Ulteriori informazioni via email.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 22:07.
Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023