Allargamento della referenzialità, mostra di Maurizio Nannucci, Maria Elisabetta Novello e Marco Tirelli - Milano

Allargamento della referenzialità, mostra di Maurizio Nannucci, Maria Elisabetta Novello e Marco Tirelli - Galleria Fumagalli - Milano

17/05/2023

Fino a venerdì 28 luglio 2023

Maria Elisabetta Novello, Carta della Terra, 2023 (dettaglio). © Courtesy l'artista e Galleria Fumagalli

CalendarioDate, orari e biglietti

Milano - Dal 17 maggio al 28 luglio 2023 la Galleria Fumagalli di Milano presenta il settimo e penultimo capitolo della serie espositiva My 30 Years: Coherency in Diversity ideata dallo storico dell’arte Lóránd Hegyi in occasione del trentesimo anniversario di direzione di Annamaria Maggi, volto a offrire inediti confronti tra dodici artisti seguiti o rappresentati dalla galleria.

Milano - La mostra si intitola Allargamento della referenzialità e propone il dialogo tra Maurizio Nannucci (Firenze, 1939), Maria Elisabetta Novello (Vicenza, 1974) e Marco Tirelli (Roma, 1956). Sebbene le opere siano frutto di diverse esperienze generazionali e manifesto di differenti approcci estetici e intellettuali, la loro esposizione congiunta rivela in questo caso la comune tendenza all’apertura a più campi referenziali, ovvero a molteplici aspetti del pensiero artistico.

Milano - Presentando opere realizzate per l’occasione e permeate di un immaginario metaforico e romantico, Maria Elisabetta Novello mostra l’interesse a risalire a una possibile ricostruzione dell’unità spirituale dell’esistenza, attraverso la raccolta dei segni del suo passaggio. Riprendendo una tecnica calcografica risalente alla metà dell’Ottocento denominata fisiotipia o fisiografia, l’artista continua con il suo studio delle impronte del reale. Con un approccio botanico, non teso a replicare una mera indagine scientifica, bensì strumentale a una visione nuova delle cose conosciute, Maria Elisabetta Novello giunge a evocare manifestazioni emotivamente suggestive della meraviglia della natura e della sua potenza misteriosa.

Attraverso la purezza radiante della luce del neon e la complessità multireferenziale dei testi, Maurizio Nannucci rivela il proprio approccio critico e interrogativo ad apparati concettuali precostituiti: in modo rigoroso e assertivo offre formule che mettono in discussione i confini tra informazione e campi referenziali derivati, proponendo superamenti di antagonismi e contraddizioni. In tal senso, anche la sua opera rivela l’eredità del Romanticismo intellettuale, essendo portatrice di una visione scevra da pregiudizi.
La prassi pittorica meditativa di Marco Tirelli esplora profondi serbatoi nozionali in cui esperienze intellettuali e sensoriali, moti personali e narrazioni culturali, storiche e convenzionali si fondono e creano combinazioni metaforicamente ricche. Le sue forme, apparentemente non rappresentative con i loro ampi campi di toni scuri, assorbono ricordi di luoghi e profonde immaginazioni, suggerendo la ricerca continua di un orientamento. Mentre Maurizio Nannucci si concentra sul messaggio multistrato dei suoi sistemi testuali basati su contrapposti e alternative nettamente formulati, l’immaginario visivo creato da Marco Tirelli promuove un amalgama di riferimenti emotivi e intellettuali al fine di creare una certa fluidità di vitale e organica incertezza.

L'inaugurazione è fissata per mercoledì 17 maggio dalle 17.00 alle 20.00; la mostra è poi visitabile fino a venerdì 28 luglio negli orari di apertura della Galleria Fumagalli (via Bonaventura Cavalieri 6, Milano), ovvero dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 19.00. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 02 36799285.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 23:52.

Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"