CalendarioDate, orari e biglietti
Milano - Dal 13 maggio al 10 giugno 2023 Atelier Teatro presenta una nuova edizione di Palchi Fioriti, la sessione primaverile del festival di teatro popolare Le mille e una piazza che visita i parchi e i giardini urbani delle periferie di Milano con spettacoli gratuiti adatti a un pubblico di tutte le età.
Milano - Giunto quest'anno alla quarta edizione e dopo il successo dell'ultima edizione di Carnevale, Le mille e una piazza torna con 7 spettacoli e 2 concerti per celebrare la stagione della rinascita. Il festival Palchi fioriti ha come obiettivo il recupero della dimensione pubblica in cui ebbe origine il teatro: i classici greci e latini sono infatti i primi testi teatrali e sono nati per essere recitati all’aperto rivolgendosi a una società complessa e stratificata che rifletteva sui conflitti sociali mettendoli in scena.
Milano - I parchi in fiore della primavera meneghina vedranno alternarsi le opere di Aristofane, Apuleio e per la prima volta i Menecmi di Plauto, della compagnia Van - Verso Nuove Narrazioni. Novità assoluta di questa sessione è la nuova produzione di Atelier Teatro Le rane: la compagnia porta inoltre in scena Gli uccelli, Le nuvole, Pluto e Pace oltre alla riscrittura di Carlo Boso della più celebre favola latina: L’asino d’oro di Apuleio. L’inizio e la fine del festival sono inoltre festeggiati con due concerti di musica popolare: Le tre sorelle folkband portano le sonorità del sud Italia nella serata inaugurale, in cui viene presentato il programma e si svolge la premiazione della Arena di Cyrano, competizione teatrale in memoria di Eugenio Allegri, svoltasi durante Le mille e una piazza 2023: il mercato dei saltimbanchi; la festa di chiusura prevede invece lo spettacolo di ritmi e danze dell’Africa occidentale dei gruppi Djembappel & Siradoncse, a cura dell’associazione Siraba Italia, per affrontare l’estate a passo di danza.
Di seguito il programma completo con date, orari e luoghi degli spettacoli.
- Sabato 13 maggio, ore 20.30, Parco della Resistenza (via Tabacchi): apertura del festival con premiazione della Arena di Cyrano e Le tre sorelle folkband in concerto
- Sabato 20 maggio, ore 17.30, Parco dei Triangoli (via Adolfo Omodeo) - Gli uccelli di Aristofane
- Domenica 21 maggio, ore 11.00, Giardinetti di via Zanoia (piscina Ponzio) - I menecmi di Plauto
- Domenica 21 maggio, ore 17.30, Giardino Cassina de Pomm (viale ammiraglio Caracciolo) - Gli uccelli di Aristofane
- Sabato 27 maggio, ore 17.30, Giardino Oriana Fallaci (via Quadronno) - Pluto e Pace di Aristofane
- Domenica 28 maggio, ore 11.00, Parco Ex Paolo Pini (via Ippocrate 45) - Le nuvole di Aristofane
- Sabato 3 giugno, ore 17.30, Piazzale Selinunte - L’asino d’oro di Apuleio
- Sabato 10 giugno ore 17.30, Parco delle memorie industriali (viale Toscana) - Le rane di Aristofane
- Sabato 10 giugno, ore 21.00, Parco Trotter (via Giacosa) - Djembappel & Siradoncse in concerto
Le mille e una piazza 2022: Palchi Fioriti è un progetto di Atelier Teatro, realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, il contributo dei Municipi del Comune di Milano e il supporto delle associazioni di territorio Nolo4kids, La città del sole - Amici del Parco Trotter, Social Street San Gottardo Meda Montegani, Parco dei Triangoli. Ulteriori informazioni via email o telefonando al numero 339 5747006.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/05/2023 alle ore 17:42.
Potrebbe interessarti anche: Terapia di gruppo, 17 maggio 2023 , Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Bam Circus 2023: il Festival delle Meraviglie nel Parco, con teatro di strada e arti circensi, fino al 28 maggio 2023 , Come fosse amore, fino al 14 maggio 2023