CalendarioDate, orari e biglietti
Segrate (Milano) - A partire dal 21 aprile e fino a dicembre 2023, in occasione del centenario della Triennale di Milano, viene presentata all'Aeroporto di Milano Linate la mostra Triennale Milano 1923-2023, a cura di Marco Sammicheli: un racconto in pillole sui cento anni della Triennale che ripercorre anche la storia delle 23 edizioni della sua Esposizione Internazionale fino a oggi.
Segrate (Milano) - Nata nel 1923 come Prima Esposizione Internazionale delle Arti Decorative presso la Villa Reale di Monza, nel 1930 si trasforma in Esposizione Triennale, e nel 1933 viene trasferita a Milano negli spazi del Palazzo dell’Arte, costruito dall’architetto milanese Giovanni Muzio e progettato come un edificio modulare e flessibile, attuale sede della Triennale di Milano.
Segrate (Milano) - Da allora l’istituzione ha come obiettivo la valorizzazione della creatività applicata all’industria e la diffusione della cultura del progetto. Le arti applicate, l’architettura, il design, l’artigianato, la fotografia, gli studi urbani, la moda, l’ingegneria, l’arte e i nuovi media diventano i contenuti del suo ricco programma culturale.
Aperta a un pubblico internazionale, la Triennale si è affermata come luogo dove sperimentare le frontiere della ricerca nei più diversi campi dalla tecnologia all’arte, dalla scienza alle politiche sociali, dalla moda ai nuovi media, dal design all’architettura, dalle performing art al teatro. Nel 1932 il Bureau International des Expositions l'ha riconosciuta come unica istituzione culturale che organizza le Esposizioni Internazionali. Nel corso della sua storia le Esposizioni Internazionali, indette ogni tre anni, hanno accolto alcuni dei più visionari architetti e designer di tutto il mondo. Mostre, padiglioni nel parco, prodotti e arredi sono stati il risultato di uno sforzo creativo e di un investimento economico che ha contribuito alla nascita e allo sviluppo del Made in Italy, nonché al consolidamento di Milano a capitale internazionale del design.
Arredi, complementi, elettronica di consumo, giocattoli a firma dei maestri protagonisti di questa storica vicenda sono allestiti per documentare una storia che oggi più che mai offre al pubblico occasioni di formazione e molteplici forme di conoscenza, tra loro: Franco Albini, Bruno Munari, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Enzo Mari, Marco Zanuso, Richard Sapper, Gino Valle, Studio 65, Ettore Sottsass Jr., Perry A. King, Gaetano Pesce, Philippe Starck, Eero Aarnio.
La mostra si completa con un arredo di grande formato, la poltrona Joe, di Jonathan De Pas, Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi nella sala delle partenze a ricordare l’artigianalità e l’esplorazione di nuovi mondi di cui il design milanese è da sempre ambasciatore.
Triennale Milano 1923-2023 è la quarta mostra di design ideata dalla Triennale negli spazi di Linate a partire dalla sua collezione permanente. In occasione della ristrutturazione e dell'ampliamento dell’aerostazione, avvenuta a giugno 2021, la Triennale aveva presentato una selezione di pezzi della sua collezione permanente realizzati da grandi maestri del design edell’architettura - da Achille e Pier Giacomo Castiglioni a Roberto Sambonet, daMarco Zanuso e Richard Sapper a Bruno Munari- per ricordare ai passeggeri che il viaggio è un invito alla conoscenza. La prima esposizione ruotava intorno alla ritrovata occasione delle vacanze e al concetto di ripartenza; la seconda intorno alla misurazione del tempo in tutte le sue dimensioni; invece la terza - presentata in concomitanza con il Salone del Mobile 2022 - era dedicata al vetro, materiale d’elezione del design italiano per la sua versatilità artistica e applicazione d’uso.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 22:58.
Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023
Fotogallery


