Mappe arboree, mostra fotografica di Alessandro Vicario - Milano

Mappe arboree, mostra fotografica di Alessandro Vicario - Lab 1930 Fotografia Contemporanea - Milano

11/04/2023

Fino a martedì 30 maggio 2023

Milano - Dal 12 aprile al 30 maggio 2023 presso lo spazio espositivo Lab 1930 Fotografia Contemporanea, a Milano in via Mantova 21, è aperta al pubblico la mostra Mappe arboree, nuovo progetto fotografico di Alessandro Vicario (Modena 1968; cresciuto e formatosi a Milano dove tuttora vive e lavora).

Milano - La mostra - curata da Elena Carotti e che presenta undici opere fotografiche, di cui quattro inedite, scattate dal 2015 al 2021 con differenti modalità di ripresa (analogica e digitale) - è una riflessione privata sugli alberi e, in particolare, sulla parte più esterna di essi che ha un ruolo fondamentale nell’ecosistema del pianeta e che incide anche sulle vite di tutti: le cortecce che, oltre a proteggere i tronchi in cui scorrono i tessuti conduttori percorsi dalla linfa, vengono usate dall’uomo sin dal medioevo per le loro proprietà terapeutiche.

Milano - La serie Mappe arboree - veri e propri territori fantastici e città utopiche,  abitati da diverse forme di vita animale e vegetale, la maggior parte di dimensioni piccolissime ma ugualmente importanti per l’equilibrio della biodiversità e lo stesso ecosistema - nasce nell’estate 2015 quando Vicario fotografa la corteccia del platano secolare che si erge nel giardino della Guastalla a Milano. Le fotografie esposte da Lab 1930 sono il risultato di un viaggio lungo la penisola italiana e in Kenya, dove nel gennaio 2017 Alessandro Vicario ha fatto parte della prima missione italiana andata a conoscere le attività che Action for Children in Conflict, organizzazione non governativa keniana, porta avanti dal 2004 a Thika, 45 km a nord-est di Nairobi.

Oltre alle undici Mappe è proposta in mostra la riproduzione di Senza Titolo: Milano, parco delle Cave, opera fotografica con successivi ritocchi cromatici manuali realizzata nel 1978 del padre Ennio, noto fotografo recentemente scomparso cui Alessandro dedica questa mostra.

L'inaugurazione è fissata per le ore 18.00 di mercoledì 12 aprile. La mostra è poi visitabile a ingresso gratuito (ma su appuntamento) tutti i martedì e giovedì in orario 16.00-19.00; sono inoltre previsti open day in orario 15.00-18.00 sabato 15 e domenica 16 aprile, sabato 27 e domenica 28 maggio e tutti i giorni da martedì 18 a venerdì 21 aprile in occasione del Fuorisalone. Ulteriori informazioni via email.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 23:32.

Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"