Cosmopolita, mostra collettiva

Cittadella degli Archivi Cerca sulla mappa
DA Martedì11Aprile2023
A Domenica07Maggio2023

Dal 12 aprile al 7 maggio 2023 presso la Cittadella degli Archivi di Milano è aperta al pubblico la mostra collettiva Cosmopolita, ideata e organizzata da Isorropia Homegallery: il progetto espositivo riunisce 23 opere di 9 artisti contemporanei, tra cui tre artisti russi: Dimitris Angelopoulos, Taisia Korotkova, Dodo Marzipano, Nikos Moschos, Victor Pastor, Achilleas Pistonis, Maria Pogorzhelskaya, Alexander Pogorzhelsky e Chantal Van Houten,  che avviano un dialogo sul ritratto, dando la possibilità all’osservatore di riflettere su questo particolare tipo di raffigurazione contemporanea e sulla concezione della figura umana.

La mostra vuole fare riflettere lo spettatore sulle ragioni dell'eterno fascino del ritratto. L’artista che decide di dipingere un ritratto si misura costantemente con le insidie della propria coscienza e con i maestri del passato, desiderando lasciare una traccia socioculturale di quell’esatto momento. Guardando alle opere degli artisti selezionati, seppur tutti rivolti ad una tendenza figurativa, su ognuno prevale un interesse differente.

 Negli sketch a matita di Alexander Pogorzhelsky, facenti parte della serie Forgotten Ancestors, prevalgono i costumi della tradizione, un percorso di attrazione teatrale, dalle diversità e dalle somiglianze degli abiti che si tramandano di generazione in generazione insieme ai costumi e ai rituali. Se l’immaginario di Pogorzhelsky è strettamente legato alle tradizioni del costume, quello di Taisia Korotkova è una messa a fuoco su un futuro non così lontano: la raffigurazione di uomini-macchine nasce dall’idea di definire il l’atteggiamento umano nei confronti dello sviluppo che ha preso piede in questa epoca.

Se gli androidi di Korotkova spingono il visitatore in un futuro che non riesce ancora a fare suo, le opere di Maria Pogorzhelskaya danno la conferma della gioia di vivere tramite gesti semplici come quello di prendersi cura di sé, una pittura quasi abbozzata, dove i soggetti si sentono liberi nei loro spazi perché non sanno di essere visti. La gioia diventa festa attraverso una vibrante palette di colori pastello nelle opere di Dodo Marzipano: attraverso i suoi dipinti, l'artista riesce a far riflettere sull'importanza della felicità nella vita di tutti i giorni, esprimendola in modo elegante ma forte e affermativo.

I toni cambiano e lasciano spazio ad una riflessione più sociale e politica nelle tele dell’artista spagnolo Victor Pastor che mostrano gruppi di persone riunite, dove un essere prevale su tutti. È una denuncia sulla manipolazione che si subisce da chi sta in cima, da un’educazione alla vita che in fondo giova a pochi eletti. Le opere della pittrice Chantal Van Houten sono un chiaro invito a togliere le maschere e a non avere paura di un’opinione cruda perché la nostra anima vince sull’aspetto estetico.

Achilleas Pistonis riesce a fare cadere, tramite il suo linguaggio pittorico, le maschere. La sua pittura dà un'esclusiva espressione antropocentrica della figura umana, combinata a un realismo con simboli fatti propri, presi da un repertorio di esperienze personali. Condensa emozioni forti, intense manovre intellettuali e osservazione clinica. La linea geometrica denuncia ogni artificio o decoro superfluo concentrandosi esclusivamente sul protagonista che trasforma scene familiari della vita quotidiana in psicodrammi.

Sulle emozioni indaga anche Nikos Moschos che si ispira al tipo di legami che si creano attraverso relazioni complicate che a volte sfociano nella tossicità. Si percepisce la negazione del movimento per via dell’infelicità e dei dubbi legati al rapporto, una situazione in continuo movimento, un'idea, un'esperienza o una nevrosi. Più pensierosa è infine la pennellata dell'artista Dimitris Angelopoulos.

La mostra Cosmopolita è aperta al pubblico a ingresso gratuito dal lunedì al venerdì in orario 10.00-19.00 previa prenotazione. Ulteriori informazioni via email.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter