Nel tempo che ci resta: elegia per Falcone e Borsellino, di César Brie - Milano

Nel tempo che ci resta: elegia per Falcone e Borsellino, di César Brie - Campo Teatrale - Milano

23/03/2023

Fino a domenica 16 aprile 2023

Milano - Dal 29 marzo al 2 aprile e poi dal 12 al 16 aprile 2023 (martedì e venerdì ore 20.30, mercoledì, giovedì e sabato ore 21.00, domenica ore 18.30) va in scena a Campo Teatrale, in via Cambiasi 10 a Milano, lo spettacolo Nel tempo che ci resta: elegia per Falcone e Borsellino, scritto e diretto da César Brie. Sul palco Marco Colombo BollaCésar BrieElena D’AgnoloRossella Guidotti e Donato Nubile.

Milano - Prodotto da Campo Teatrale e dal Teatro dell’Elfo e frutto di una lunga ricerca sulle figure di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Tommaso Buscetta, lo spettacolo porta in scena cinque anime che ricordano, denunciano, si interrogano, in un amaro viaggio attraverso quello che è successo prima e dopo la loro morte. La lotta alla mafia, le vittime, i tradimenti, i pensieri, le vicende personali e pubbliche, la trattativa, l’isolamento, le menzogne, il senso di dovere e l’amore si intrecciano in questa ricostruzione di ciò che è accaduto e di ciò che continuerà ad accadere. Così i morti ricompongono la mappa devastata di un paese che amavano ma che non accettavano e proprio perché lo amavano e non lo accettavano, cercavano di cambiarlo. Ed è l’amore che viene fuori, malconcio, pieno di polvere e detriti.

Milano - Dalle biografie di Falcone, Borsellino e Buscetta emerge la storia della mafia siciliana dal dopoguerra fino ai giorni nostri e la denuncia dell'intreccio tra criminalità organizzata, affari, politica e servizi segreti. Allontanandosi dall'idea di creare un documentario teatrale, lo spettacolo si presenta piuttosto come un’elegia, un atto d'amore e di gratitudine nei confronti di chi ha dedicato e oggi continua a dedicare la sua vita alla collettività e rappresenta una concreta testimonianza di coerenza, etica e giustizia. Il racconto della tragedia che ha segnato le vite dei due magistrati e delle loro famiglie non dimentica, nello spettacolo, i momenti di luce, di gioia, di ironia: l'amore di Giovanni e Francesca, di Paolo ed Agnese; gli scherzi tra i due amici; la serenità della loro infanzia.

Biglietti 24 euro (ridotto a 16 euro; ridotto 12 euro per il debutto del 29 marzo). Maggiori informazioni via email.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 09/06/2023 alle ore 10:05.

Potrebbe interessarti anche: Terapia di gruppo, 17 maggio 2023 , Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Bam Circus 2023: il Festival delle Meraviglie nel Parco, con teatro di strada e arti circensi, fino al 28 maggio 2023 , Come fosse amore, fino al 14 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"