Milano - Mercoledì 27 settembre 2023 alle ore 19.00 presso il Volvo Studio di Milano (viale della Liberazione angolo via Melchiorre Gioia) si tiene il terzo appuntamento del progetto Visioni Diacroniche, curato da Francesca Colombo, direttrice generale culturale della Biblioteca degli Alberi di Milano, e da Ilaria Bonacossa, direttrice del Museo Nazionale di Arte Digitale di Milano, in cui artisti internazionali protagonisti dell’arte contemporanea digitale presentano ciascuno una propria opera che riflette sulla trasformazione dell’ambiente e la sua percezione.
Milano - Ospite dell'incontro è Trevor Paglen (Camp Springs, Usa, 1974) con Bloom, opera che mostra come la tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale, non sia mai neutrale nella sua rappresentazione del mondo: l’artista indaga l’incapacità delle macchine di raccontare la natura e di come ci sia qualcosa di perturbante in questa contaminazione.
Milano - L'ingresso è gratuito ma è necessario iscriversi sul sito di Bam - Biblioteca Alberi Milano.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 02:48.
Potrebbe interessarti anche: Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023 , Dialoghi per l’Ambiente 2023, talk sul tema Pianeta cibo: nutrire l'umanità, rispettare il mondo, fino al 4 ottobre 2023 , Incontro con l’artista Nazgol Ansarinia - Visioni Diacroniche, 15 novembre 2023 , Matteo Bassetti presenta il libro Pinocchi in camice: sulla salute non si scherza, 4 ottobre 2023