Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina 2023 - Milano

Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina 2023 - - Milano

17/03/2023

Fino a domenica 26 marzo 2023

Milano - Dal 18 al 26 marzo 2023 si svolge a Milano la trentaduesima edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina: in programma nove giorni di proiezioni, incontri con gli autori, eventi speciali sul cinema e le culture dei 3 continenti in diverse location: Auditorium San Fedele (via Hoepli 3b), Cinema Arlecchino (via San Pietro all'Orto 9), Fondazione Prada (largo Isarco 2) e Institut français Milano (corso Magenta 63). 

Milano - La programmazione cinematografica prende il via ufficialmente con la cerimonia d’apertura di domenica 19 marzo alle ore 18.00 presso il cinema della Fondazione Prada e la proiezione del film Il frutto della tarda estate (Under the fig trees) di Erige Sehiri. Queste le principali sezioni del festival:

  • Concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo: fiction e documentari in un’accurata selezione delle ultime produzioni provenienti dai tre continenti
  • Concorso Cortometraggi Africani: brevi film (fiction e documentari) realizzati da registi provenienti da tutta l’Africa e dalla diaspora
  • Concorso Extr’A: film di registi italiani a confronto con altre culture per raccontare un’Italia che si fa interprete della diversità culturale
  • Sezione Flash: film/evento e anteprime di rilievo che presentano le opere recenti di registi affermati, film acclamati dalla critica o premiati nei maggiori festival internazionali, il meglio del cinema contemporaneo che racconta e interpreta l’attualità di Africa, Asia e America Latina

Milano - Tra gli eventi extra-cinematografici, come pre-apertura del festival sabato 18 marzo all'Auditorium San Fedele, torna per il sesto anno l’appuntamento con Africa Talks, Il format di approfondimento sull’Africa contemporanea a cura di Fondazione Edu e Associazione Coe che prevede una tavola rotonda e un film sul tema: il focus per questa edizione è sulla protezione dell’ambiente e la gestione delle risorse in Africa. Tra gli ospiti, Noo Saro-Wiwa, scrittrice e giornalista nigeriana, Patience Nabukalu, rappresentante del movimento Fridays for Future ugandese e del Mapa (Most Affected People and Areas), e Christina Hicks, esperta di ecologia politica del Lancaster University Environmental Center.

I biglietti per le singole proiezioni costano 8 euro, quello per la cerimonia di apertura 6 euro. Sono disponibili abbonamenti a 40 euro per l'intero festival (con la possibilità di vedere i film sia in sala, sia in streaming da casa); riduzione a 15 euro per gli under 26. Ulteriori informazioni via email.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 27/09/2023 alle ore 20:14.

Potrebbe interessarti anche: Armani/Silos Film Series: rassegna cinematografica dedicata alla mostra di Guy Bourdin, fino al 4 ottobre 2023 , Cinema a sorpresa, proiezioni gratuite di film e cortometraggi, fino al 30 ottobre 2023 , Le Vie del Cinema 2023: i film dei festival di Venezia, Cannes e Berlino, fino al 29 settembre 2023 , Carlos: il viaggio di Santana, il film al cinema per 3 giorni, fino al 27 settembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"