Visita all'Abbazia di Chiaravalle, dalla Ciribiciaccola al borgo che la circonda - Milano

Visita all'Abbazia di Chiaravalle, dalla Ciribiciaccola al borgo che la circonda - Abbazia di Chiaravalle - Chiaravalle (Milano)

09/03/2023

Fino a domenica 28 maggio 2023

© Flickr.com / Fabio

CalendarioDate, orari e biglietti

Chiaravalle (Milano) - Tra i tour guidati di Neiade alla scoperta dei luoghi più suggestivi di Milano spicca quella all'Abbazia di Chiaravalle, gioiello d’arte e architettura edificato dai monaci cistercensi all’inizio del XII secolo e tuttora popolata da monaci: una comunità monastica cistercense, composta dall’abate padre Stefano Zanolini e circa una quindicina di seguaci.

Chiaravalle (Milano) - La visita guidata all’Abbazia, insieme all’Orto dei Semplici e alla trecentesca torre nolare, la famosa Ciribiciaccola, regala due ore di libertà e di quiete lontano dal caos cittadino, tra filari di pioppi e di gelsi e i riflessi delle dolci acque della campagna milanese, in un piccolo, sorprendente paradiso alle porte di Milano. Conosciuta anche come Santa Maria di Roveniano, l’abbazia si trova nell’attuale Parco Agricolo Sud di Milano, una zona rurale che sorgeva a pochi chilometri dalle mura della città e del quartiere di Porta Romana.

Chiaravalle (Milano) - Fondata nel XII secolo dai monaci cistercensi, per volere dello stesso San Bernardo di Clairvaux, è, dopo il Duomo della stessa Milano, uno dei primi esempi di gotico italiano: un complesso architettonico meraviglioso, la cui costruzione proseguì nei secoli seguenti, arricchendosi anche delle splendide decorazioni pittoriche realizzate da Bernardino Luini e dai Fiammenghini.

L'itinerario di Neiade porta alla scoperta dell’abbazia e del borgo che la circonda. Il chiostro duecentesco, di cui rimangono solo il lato settentrionale e due campate, è di grande impatto e dal lato sud offre una magnifica veduta della Ciribiciaccola, il campanile dell’abbazia, opera di notevole pregio architettonico (questo strano nome cela nella tradizione orale della Lombardia e nel dialetto milanese le sue origini più profonde). Poco distante si trovano il Mulino dell’Abbazia, inaugurato nel marzo del 2009 dopo decennali opere di restauro che non solo l’hanno riportato al suo antico splendore, ma gli hanno restituito la sua funzione originaria, e l’Orto dei Semplici, l’orto usato dai monaci già in epoca medievale per la coltivazione e lo studio delle erbe officinali.

La partecipazione al tour guidato ha un costo di 23 euro a persona (ridotto 11,50 euro per bambini dai 7 ai 14 anni). Per ulteriori informazioni e prenotazioni consultare il sito di Neiade.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/05/2023 alle ore 17:34.

Potrebbe interessarti anche: Treno storico gratuito da Milano a Novate per il centenario della nascita di Giovanni Testori, 13 maggio 2023 , Notte Europea dei Musei 2023 a Milano: apertura serale a un euro della Pinacoteca di Brera e delle Gallerie d’Italia, 13 maggio 2023 , Aperitivo sulla Torre Branca: happy hour a 100 metri d'altezza, fino al 23 giugno 2023 , Milano sotterranea: itinerario nelle aree archeologiche nascoste, fino al 8 luglio 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"