Milano - Dal 16 marzo al 29 aprile 2023 la galleria Vistamare di Milano in via Spontini 8 - con sede in un'ex conceria all'interno di un cortile di un palazzo liberty di Porta Venezia - ospita la mostra Alea iacta est, collettiva a cura di Milovan Farronato che racconta l’esperienza degli anni londinesi attraverso i rapporti con le artiste e gli artisti che più hanno segnato il suo percorso.
Milano - Inserite in un originale dispositivo narrativo che si rifà alla lettura dei tarocchi, le opere in mostra, tra nuove e recenti produzioni, conducono il pubblico all’interno di un articolato sistema di relazioni artistiche e personali intessute da Milovan Farronato nel corso dell’ultimo decennio londinese, dal 2013 al 2020.
Milano - Alea iacta est raccoglie le opere di Enrico David (1966, Ancona), Patrizio di Massimo (1983, Jesi), Anthea Hamilton (1978, Londra), Celia Hempton (1981, Stroud), Camille Henrot (1978, Parigi), Maria Loboda (1979, Cracovia), George Henry Longly (1978, Londra), Goshka Macuga (1967, Varsavia), Lucy McKenzie (1977, Glasgow), Paulina Olowska (1976, Danzica), Christodoulos Panayiotou (1978, Limassol, Cipro), Eddie Peake (1981, Londra), Sagg Napoli (1991, Napoli), Prem Sahib (1982, Londra) e Osman Yousefzada (1977, Birmingham).
L'inaugurazione è fissata per mercoledì 15 marzo dalle 19.00 alle 21.00. La mostra è poi aperta al pubblico fino a sabato 29 aprile dal martedì al sabato dalle 10.00 alle alle 19.30. Per info e prenotazioni 02 63471549.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 09/06/2023 alle ore 09:54.
Potrebbe interessarti anche: Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Van Gogh: The Immersive Experience, mostra, fino al 10 dicembre 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023