La Grande Età (e non dite qualcosa di sensato sulla vecchiaia), rassegna cinematografica - Milano

La Grande Età (e non dite qualcosa di sensato sulla vecchiaia), rassegna cinematografica - Sala Buzzati - Milano

27/02/2023

Fino a domenica 2 aprile 2023

Ore 15:30

Milano - Dal 5 marzo al 2 aprile 2023 presso la Sala Buzzati di Milano è in programma la rassegna cinematografica La Grande Età (e non dite qualcosa di sensato sulla vecchiaia), un progetto a cura di Lorenzo Vitalone per l'Associazione Pier Lombardo in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera: un viaggio cinematografico tra pellicole nazionali e internazionali che rimuove la patina stereotipata della terza età e le restituisce una carica di eccentricità, di positività, di voglia di vivere.

Milano - Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, previa iscrizione on line, e sono accompagnate da incontri di approfondimento e dibattito: i temi sollevati dai film vengono infatti discussi e sviluppati in una modalità che combina il Café Philosophique con il Cineforum.

Milano - Di seguito il programma completo della rassegna (tutti gli appuntamenti hanno inizio alle ore 15.30).

Domenica 5 marzo

La scomparsa di mia madre di Beniamino Barrese (Italia, 2019, 94’). Benedetta Barzini, iconica modella negli anni Sessanta, in un corpo a corpo con suo figlio, il regista Beniamino Barrese. Non un biopic, non un documentario informativo o celebrativo, ma un vero e proprio atto d’amore. Introducono Ferruccio de Bortoli (presidente della Fondazione Corriere della Sera), Felice Scalvini (direttore generale della Fondazione Ravasi Garzanti) e Andrée Ruth Shammah (direttrice del Teatro Franco Parenti); intervengono Beniamino Barrese e Benedetta Barzini

Domenica 12 marzo

La casa del sorriso di Marco Ferreri (Italia 1991, 101’). Casa di riposo in Romagna: tra Andrea e Angelina, due ospiti non più completamente autosufficienti, nasce una passione mal vista dalla struttura e dagli altri ospiti. Orso d’oro al Festival di Berlino 1991, La casa del sorriso è un film lucido e provocatorio dominato dal senso della vita come gioco, mostra come la vecchiaia possa essere un’età libera dalle convenzioni. Interviene Marco Fumagalli (La Meridiana, Monza).

Domenica 19 marzo

Pranzo di Ferragosto di Gianni Di Gregorio (Italia, 2008, 73’). È il giorno di Ferragosto e Gianni un uomo di mezza età è costretto dagli eventi ad accudire l’anziana madre, una zia, la madre dell’amministratore e la madre del medico di base. Esordio nella regia di Gianni Di Gregorio premiato con il David di Donatello e Nastro d’Argento, Pranzo di Ferragosto è un film che fa riflettere sulla condizione dell’anziano, troppo spesso trascurato dalla società o ricoverato in ospizi. Il racconto del giorno più lento dell’anno si contrappone ai ritmi frenetici della vita e va incontro ai tempi delle tre protagoniste dall’esuberanza travolgente. Tutte attrici non protagoniste che con la loro genuina naturalezza danno al film un’aura genuina e di verità. Interviene Elisabetta Donati (responsabile scientifica della Fondazione Ravasi Garzanti).

Domenica 26 marzo

Harold e Maude di Hal Hasby (Usa, 1971 90’). Il giovane e ricchissimo Chesen ama andare ai funerali e mettere in scena finti suicidi. L’incontro con una contessa ottantenne, che con la sua stravagante vitalità gli stravolgerà la vita, sarà l’avvio di un rapporto nuovo e di una riscoperta di sé: l’anziana signora gli insegnerà il gusto della libertà e della vita. Un film che rivendica nella sua eccentricità il diritto alla marginalità e alla libertà individuale. Interviene Andrée Ruth Shammah (direttrice del Teatro Franco Parenti).

Domenica 2 aprile

Cocoon di Ron Howard (Usa, 1985, 117’). Un gruppo di arzilli vecchietti in una casa di riposo per anziani riacquista il vigore e le forze della giovinezza, grazie ai bozzoli extraterrestri sparsi nella piscina. Una favola crudele sulla vecchiaia nonché una commedia stravagante piena di tenerezza, commovente e divertente. Interviene Carla Facchini (sociologa dell'Università di Milano).

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 07/06/2023 alle ore 10:34.

Potrebbe interessarti anche: Cinema in Festa 2023 a Milano e in Lombardia, con biglietto a 3,50 euro in oltre 250 sale aderenti, dal 11 giugno al 15 giugno 2023 , I Love Cinema Rock, rassegna cinematografica a tema musicale con ospiti in sala, fino al 11 maggio 2023 , Milano Korea Film Festival 2023, fino al 4 giugno 2023 , Torneranno i prati, rassegna cinematografica, fino al 22 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"