Donne e motori? Gioie e basta, mostra fotografica di Camilla Albertini - Milano

Donne e motori? Gioie e basta, mostra fotografica di Camilla Albertini - Centro Diagnostico Italiano - Milano

01/02/2023

Fino a venerdì 30 giugno 2023

© fondazionebracco

CalendarioDate, orari e biglietti

Milano - Dal primo febbraio al 30 giugno 2023 nei corridoi della sede del Centro Diagnostico Italiano di via Saint Bon 20 a Milano è allestita la mostra Donne e motori? Gioie e basta, progetto fotografico, promosso da Fondazione Bracco e realizzato dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi per scardinare i luoghi comuni e migliorare la comunicazione, soprattutto a livello di immagine, di donne e automobili.

Milano - In mostra 16 scatti fotografici realizzati dalla fotografa e videomaker Camilla Albertini che ritraggono altrettante donne italiane - immortalate a bordo delle auto Alfa Romeo ospitate nelle sale del Museo Fratelli Cozzi di Legnano - che si distinguono per la loro professionalità e competenza, e che fanno parte del Movimento Woman In Power, nato nel 2008 proprio per valorizzare ciò che le donne sono e fanno ogni giorno. 

Milano - L'idea di questo progetto nasce dalla volontà di presentare e guardare le donne con occhi diversi, per il grande valore che hanno, valore che esprimono ogni giorno in ciò che fanno. Ancora oggi infatti permangono resistenze profonde e stereotipi radicati che danneggiano le donne e che è necessario combattere a tutti i livelli, anche con coraggiose battaglie culturali. Come quella portata avanti dal Museo Fratelli Cozzi con questo progetto fotografico o come il progetto 100 donne contro gli stereotipi di Fondazione Bracco, che sin dalla sua nascita nel 2010 ha avuto come fil rouge il women empowerment.  

Queste le sedici le protagoniste degli scatti: Gaela Bernini, corporate social responsibility director Bracco e segretaria generale Fondazione Bracco; Elena Broggini, imprenditrice, manager di rete, business coach e trainer nel settore turismo; Bianca Carretto, giornalista che scrive da 40 anni di automobili sul Corriere della Sera, fondatrice della casa editrice Crisalide Press, creatrice progetto editoriale Chi è chi; Amanda Colombo, libraia e moderatrice di eventi culturali; Daniela Colombo, assessora con deleghe all'Istruzione, Polizia Locale e Protezione Civile nel Comune di San Vittore Olona; Elisabetta Cozzi, presidente dell'associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi, fondatrice Museo Fratelli Cozzi; Barbara Delfini, avvocata del foro di Milano, già consigliera della Fondazione L'Albero della Vita e già presidente della Fondazione Sant'Erasmo; Maria Pia Garavaglia, politica, docente e giornalista, presidente della Fondazione Palio di Legnano, già ministra della Sanità, presidente della Croce Rossa Italiana e vicesindaca di Roma; Cristina Lazzati, giornalista e direttrice responsabile presidente di Mark Up e Gdoweek; Silvia Paganini, direttrice commerciale e marketing del Tacchificio Villa Cortese, presidente di Gruppo Moda Confindustria Alto Milanese; Anna Prandoni, giornalista, scrittrice, direttrice di Gastronomika, divulgatrice enogastronomica;  Giulia Scalfi, director of business operations & cfo - Western Europe Region - di Dell Technologies; Marinella Sciuccati, campionessa italiana e europea duathlon dal 2018 al 2022, campionessa europea duathlon cross 2022; Chiara Taverna, docente di lettere, membro del direttivo dell'Associazione Prendiamoci Cura;  Graziella Zambello, consigliera e già presidente dell'associazione di volontariato Centro Italiano Femminile. 

La mostra - sostenuta dalla Fondazione Comunitaria Ticino Olona e dal Centro Italiano Femminile - è visitabile negli orari di apertura del Centro Diagnostico Italiano: dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 20.00; sabato dalle 7.00 alle 18.00; domenica chiuso.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 22:16.

Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"