Milano - Venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 16.30 alla Triennale di Milano si svolge la presentazione del libro Il ritorno degli imperi: come la guerra in Ucraina ha stravolto l'ordine globale di Maurizio Molinari. Insieme all'autore Maurizio Molinari, direttore del quotidiano la Repubblica e direttore editoriale di tutte le testate del Gruppo Gedi, intervengono il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il presidente della Triennale di Milano Stefano Boeri, il presidente del Copasir Lorenzo Guerini e la giornalista Fiorella Minervino.
Milano - L’invasione russa dell’Ucraina è il momento di frattura dell’ordine internazionale scaturito dalla fine della Guerra Fredda. Il conflitto innescato da Vladimir Putin nel cuore dell’Europa accelera un mutamento che sconvolge il mondo in cui viviamo, fa emergere in maniera brutale come sul pianeta vi siano quattro grandi attori, le cui caratteristiche e capacità sono a tal punto superiori rispetto al resto della comunità internazionale da poter rispolverare, come propone Maurizio Molinari, la definizione di imperi, reali o potenziali. Russia, Unione Europea, Stati Uniti e Cina Popolare: una partita fra vecchie e nuove grandi potenze, ognuna con un’identità, una genesi storica, degli interessi e un orizzonte assai peculiare, ingaggiate in una sfida per la leadership globale che non ha più connotati solo economici e diplomatici, ma anche militari.
Milano - Maurizio Molinari, da sempre attento osservatore della politica internazionale e profondo conoscitore delle dinamiche in atto, aiuta a capire quali esiti può avere questo confronto, spiegando, anche con lo strumento delle mappe, la portata dei mutamenti in atto e la minaccia che incombe sulla sicurezza di tutti, europei in primis. Con un focus sul ruolo dell’Italia sul nuovo scacchiere del Mediterraneo allargato che va delineandosi. Perché il conflitto in Ucraina non costituisce solo il ritorno della guerra nel Vecchio Continente, ma offre una rappresentazione drammatica della sfida tra democrazie e autocrazie, che solo una attenta analisi come quella offerta in queste pagine può permettere di comprendere a pieno. Nella consapevolezza che quelli a venire saranno anni difficili e di tensione crescente, per far fronte a una minaccia che tutti, leader e opinioni pubbliche, hanno il dovere di comprendere per poter poi disinnescare. Con le mappe che spiegano il mondo che verrà.
L'ingresso è gratuito previa iscrizione on line obbligatoria; ulteriori informazioni via email.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 21/03/2023 alle ore 08:03.
Potrebbe interessarti anche: Scrittrici dell'altro mondo, incontri letterari sulle autrici del Novecento, fino al 25 maggio 2023 , Melina Scalise presenta il libro Favole della Notte, 21 marzo 2023 , Quentin Tarantino presenta il libro Cinema speculation: incontro con i lettori, 7 aprile 2023 , Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023