Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani - Milano

Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani - Adi Design Museum - Milano

13/01/2023

Fino a giovedì 30 novembre 2023

Ore 18:30

© RovaiWeber Design

CalendarioDate, orari e biglietti

Milano - Per tutto il 2023 presso l'Adi Design Museum di Milano (piazza Compasso d'Oro 1) si svolge la nuova stagione delle Graphic Design Lectures, a cura di Francesco Dondina e con il patrocinio di Aiap (Associaizone Italiana Design della Comunicazione Visiva): un palinsesto di incontri, uno al mese, pensato per avvicinare il pubblico alla progettazione grafica attraverso la voce delle eccellenze della comunicazione visiva italiana

Milano -  Tra nomi affermati ed emergenti, i protagonisti delle Graphic Design Lectures sono progettisti e studi grafici italiani differenti per provenienza, anagrafe, formazione e linguaggio espressivo, selezionati con l’intento di mostrare le tante anime della progettazione grafica, un mestiere - e un’arte - in continua trasformazione. La collaborazione tra Adi e Francesco Dondina, ideatore delle Graphic Design Lectures e del Milano Graphic Festival, vuole consolidare un percorso condiviso in vista della prossima edizione del festival della grafica di Milano nel 2024: non a caso, i progettisti selezionati per l’edizione 2023 hanno partecipato alla mostra Signs Grafica Italiana Contemporanea presentata negli spazi di Base Milano durante la prima edizione del Festival, in un percorso dedicato agli sviluppi più recenti del graphic design italiano contemporaneo. 

Milano - Dopo la precedente stagione tenutasi presso la sala conferenze dell’Istituto Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano dal 2015 al 2018, il format Graphic Design Lectures torna oggi con un nuovo ciclo di conferenze presso l’Adi Design Museum, consolidando un percorso condiviso di promozione della cultura del visual design, avviato con la partecipazione di Adi al festival della grafica di Milano. Di seguito il programma della rassegna

  • Giovedì 26 gennaio 2023 | Studio RovaiWeber Design, Firenze
  • Venerdì 10 febbraio 2023 | Studio La Tigre, Milano
  • Giovedì 30 marzo 2023 | Rovatti Design, Milano
  • Giovedì 27 aprile 2023 | Alessio D’Ellena/Superness, Milano
  • Giovedì 25 maggio 2023 | Francesco Messina/Polystudio, Udine
  • Giovedì 7 settembre 2023 | Francesco Ceccarelli/Bunker, Modena
  • Giovedì 26 ottobre 2023 | Camuffo Lab, Venezia
  • Giovedì 30 novembre 2023 | Stefano Tonti, Rimini 

 Tutti gli incontri si svolgono in orario 18.30-19.30 e sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti (ulteriori informazioni via email).

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 25/09/2023 alle ore 01:39.

Potrebbe interessarti anche: Dialoghi per l’Ambiente 2023, talk sul tema Pianeta cibo: nutrire l'umanità, rispettare il mondo, fino al 4 ottobre 2023 , Incontro con l’artista Trevor Paglen - Visioni Diacroniche, 27 settembre 2023 , La Lettura Intorno: BookCity tutto l’anno, sei giorni di presentazioni, letture ad alta voce e incontri, fino al 26 settembre 2023 , Incontro con l’artista Nazgol Ansarinia - Visioni Diacroniche, 15 novembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"