Milano sotterranea: itinerario nelle aree archeologiche nascoste

Milano sotterranea: itinerario nelle aree archeologiche nascoste - - Milano

10/01/2023

Fino a sabato 8 luglio 2023

Milano - Neiade Tour & Events organizza una serie di visite guidate nei sotterranei di Milano, che celano una città nascosta. Scendendo a quattro metri di profondità si possono vivere i percorsi più misteriosi e affascinanti alla scoperta della Milano sotterranea: dall’area archeologica del Duomo fino ad una delle cripte medievali di Milano, la Cripta di San Giovanni in Conca o la Cripta di San Sepolcro, per camminare a ritroso nel tempo fino alla fondazione dell’antica città di Mediolanum.

Milano - I tour guidati della Milano sotterranea hanno inizio scendendo qualche metro sotto il sagrato del Duomo, dove esiste uno tra i complessi archeologici più antichi della città, nucleo della prima cristianità milanese. Camminando tra i resti delle antiche strade romane del sottosuolo della Milano sotterranea, le guide di Neiade illustrano quello che resta del meraviglioso edificio ottagonale che costituiva il Battistero di San Giovanni alle Fonti, costruito nel 378 circa e luogo dove Sant’Ambrogio battezzò Agostino D’Ippona, colui che sarebbe successivamente diventato Sant’Agostino. Poco più avanti, seguendo le tracce dei resti della pavimentazione in opus sectile, si trovano le tracce di due absidi della paleocristiana Basilica di Santa Tecla, risalente alla metà del IV secolo dopo Cristo.

Milano - Ma la Milano Sotterranea non termina qui, ci sono altri luoghi in cui poter continuare la visita con due diversi percorsi tutti da scoprire. Il primo è  la Cripta di San Giovanni in Conca, in piazza Missori. L’esterno, con i resti della basilica paleocristiana di San Giovanni in Conca, nel bel mezzo di un incrocio molto trafficato, non sono nulla in confronto allo spettacolo che si nasconde nel suo sottosuolo, ovvero le arcate dell’unica cripta romanica esistente a Milano.

A pochi passi dal Duomo, proprio al di sotto del complesso dell’Ambrosiana, si nasconde poi uno dei gioielli di Milano: è la Cripta di San Sepolcro. Questo luogo sorge esattamente dove si ergeva il foro romano, quindi in una posizione centralissima, tanto che secoli più tardi Leonardo da Vinci scrisse che la Cripta di San Sepolcro si trovava nel vero mezzo di Milano. Le stesse pietre del foro sono visibili e calpestabili ancora oggi e proprio su di esse hanno camminato i personaggi più importanti della città, dagli imperatori romani a San Carlo Borromeo, che proprio qui amava rifugiarsi e ritirarsi. Inoltre, la Cripta di San Sepolcro non solo è una vera testimone della storia di Milano, ma conserva al suo interno anche un incredibile cielo stellato dipinto e ricco di significati.

Le visite guidate alla Milano sotterranea hanno un costo di 26,50 euro a persona (ridotto 13,25 euro per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni). La prenotazione on line è obbligatoria.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 26/09/2023 alle ore 17:47.

Potrebbe interessarti anche: Aperitivo sulla Torre Branca: happy hour a 100 metri d'altezza, fino al 28 dicembre 2023 , Sebino Express: treno storico da Milano al Lago d'Iseo, fino al 8 ottobre 2023 , Cripta di San Sepolcro, gioiello della Milano Sotterranea: visita a lume di lanterna, fino al 30 dicembre 2023 , Lario Express: treno storico da Milano a Lecco, fino al 1 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"