Milano - Sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022 a Milano svolge Fuoriluogo, il primo festival di teatro diffuso nel quartiere Giambellino Lorenteggio con 38 eventi, tra spettacoli e laboratori per adulti e bambini, in 24 luoghi diversi.
Milano - Il teatro di qualità entra in ogni luogo del quartiere: dal fioraio, dal parrucchiere, al bar, in libreria, nel laboratorio di ceramica, dal pasticcere, negli studi dei professionisti, nel centro yoga e in molti altri spazi. Ospiti del Fuoriluogo Festival protagonisti d’eccezione, come Claudio Morici, finalista Italia’s Got Talent e spesso ospite in programmi televisivi cult come Propaganda Live, che interpreta il suo Racconti da camera; Riccardo Goretti, uno dei migliori attori della sua generazione, nel monologo Riccardo legge Goretti; Gaspare Balsamo, uno dei maggiori esponenti del contu siciliano, allievo di Mimmo Cuticchio, che porta in scena Ciclopu; e poi diversi spettacoli che hanno ricevuto importanti premi della scena nazionale, come Primi passi sulla Luna di e con Andrea Cosentino, premio Ubu U 2018, Cucinar ramingo di e con Giancarlo Bloise e Bim Bum Bang! di e con Elena Vanni, ai quali è stato assegnato il premio Dante Cappelletti.
Milano - Per l’inaugurazione del festival, in esclusiva, venerdì 2 dicembre 2022 va in scena Freschibuffi, il nuovo spettacolo di Claudio Morici e Ivan Talarico, che ha debuttato all'Auditorium di Roma, l'unica data disponibile a Milano: lo spettacolo viene presentato in una casa privata bellissima, aperta solo per la serata di inaugurazione, durante la quale si può chiacchierare con gli attori e sarà servito uno squisito buffet di mare (questa opportunità è offerta solo ai sostenitori del festival che effettuano una donazione on line da 50 euro).
Inserito nel palinsesto Milano è Viva del Comune di Milano e organizzato da Teatroxcasa con Trillino Selvaggio, Accademia di Comunicazione, Libreria Fiordifiaba, Libreria Cafe Gogol & Company e ConservaMi, Fuoriluogo entra poi nel vivo nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022 con un cartellone fittissimo di eventi. Di seguito il programma completo del festival Fuoriluogo 2022.
Sabato 3 dicembre
- ore 11.00, Trillino Selvaggio, via Tolstoj 14/A - La Luna in giardino, laboratorio di costruzione per bambini (età consigliata dai 3 ai 5 anni, contributo 7 euro)
- ore 11.00, Libreria Fiordifiaba, via dei Biancospini 18 - Conto che ti racconto: il magico mondo del Kamishibai, lettura teatrale di e con Patrizia Battaglia - Pattygiramondo (età consigliata dai 5 ai 9 anni, contributo 7 euro)
- ore 16.00-21.00, Trillino Selvaggio, via Tolstoj 14/A - Laboratori di meraviglie urbane per bambini (età consigliata dai 6 agli 11 anni, contributo 10 euro con prenotazione obbligatoria)
- ore 16.00-21.00, Libreria Fiordifiaba, via Biancospino 18 - Laboratori creativi di Fiordifiaba per bambini (età consigliata dai 6 agli 11 anni, contributo 10 euro con prenotazione obbligatoria)
- ore 16.30, Spazio Olistico Artemisia, via Lorenteggio 155 - Primi passi sulla Luna, spettacolo di e con Andrea Cosentino (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 16.30, Magica.art, via Savona 94/A - Cucinar ramingo, di e con Giancarlo Bloise (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 16.40, Baby Bazar, via Giambellino 13/15 - Ciclopu, di e con Gaspare Balsamo (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 16.45, Asd Centro Ariel, via Soderini 1 - Antigone: monologo per donna sola, di Anomalia Teatro con Debora Benincasa e la regia di Amedeo Anfuso (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 16.45, We World Onlus, piazza Tirana 2 - The Show, di Sementerie Artistiche con Elisa Denti (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 16.45, Galleria Fiber art and, piazzale Tripoli 9 - Every brilliant thing: tutte le cose per cui vale la pena vivere, di Tri-Boo e Sotterraneo con Daniela D’Argenio Donati (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 17.30, ConservaMi, via Giambellino 115 (largo Balestra) - Un’ora di niente, di e con Paolo Faroni (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 17.45, Italian Social Lab, via Vignoli 43 - Racconti da camera, di e con Claudio Morici (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 19.30, Kyplon, via Savona 97 - Primi passi sulla Luna, di e con Andrea Cosentino (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 19.45, Più Piani servizi immobiliari, piazza Berlinguer - Ciclopu, di e con Gaspare Balsamo
- ore 19.45, Studio Paolo Rizzatto, via Savona 97 - Antigone: monologo per donna sola, di Anomalia Teatro con Debora Benincasa e la regia di Amedeo Anfuso (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 19.45, Magica.art, via Savona 94/A - Cucinar ramingo, di e con Giancarlo Bloise (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 19.45, Spazio Olistico Artemisia, via Lorenteggio 155 - Every brilliant thing: tutte le cose per cui vale la pena vivere, di Tri-Boo e Sotterraneo con Daniela D’Argenio Donati (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 20.15, Lab Café, via Scrosati 9 - Un’ora di niente, di e con Paolo Faroni (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 20.45, Canottieri San Cristoforo, Alzaia Naviglio Grande 122 - Racconti da camera, di e con Claudio Morici (contributo 5 euro)
- ore 20.45, Asd Centro Ariel, via Soderini 1 - The Show, di Sementerie Artistiche con Elisa Denti (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
Domenica 4 dicembre
- ore 11.00, Trillino Selvaggio, via Tolstoj 14/A - La Luna in giardino, di Marcello Chiarenza, con Raffaella Meregalli e Ornella Vancheri (età consigliata dai 18 mesi ai 5 anni, contributo 7 euro)
- ore 11.00, Libreria Fiordifiaba, via dei Biancospini 18 - Il pacchetto rosso, lettura teatrale di e con Stefania Casiraghi ispirata all'omonimolibro di Linda Wolfsgruber e Gino Alberti (età consigliata dai 5 ai 9 anni, contributo 7 euro)
- ore 16.00-21.00, Trillino Selvaggio, via Tolstoj 14/A - Laboratori di meraviglie urbane per bambini (età consigliata dai 6 agli 11 anni, contributo 10 euro con prenotazione obbligatoria)
- ore 16.00-21.00, Libreria Fiordifiaba, via Biancospino 18 - Laboratori creativi di Fiordifiaba per bambini (età consigliata dai 6 agli 11 anni, contributo 10 euro con prenotazione obbligatoria)
- ore 16.30, Fondazione Accademia di Comunicazione, via Savona 112/A - R/place, di e con Matteo Sintucci (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 16.45, Laboratorio di Antropologia del Cibo, via Metauro 4 - Ol Baraba e altre storie, con Pietro Traldi (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 16.45, Fioraio Bollettini, via Giambellino, angolo via Gorki - Cuttuni e lamè: trame streuse di una cantastorie, di e con Eleonora Bordonaro e Puccio Castrogiovanni (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 17.00, Asd Centro Ariel, via Soderini 1 - Cuoro, di e con Gioia Salvatori (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 17.00, Spazio Olistico Artemisia, via Lorenteggio 155 - Bim Bum Bang!, di e con Elena Vanni e la regia di Tage Larsen (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 17.00, Farmacia Tolstoj, via Giambellino 17 angolo via Tolstoj - Riccardo legge Goretti, di e con Riccardo Goretti (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 17.30, Barbiere Saloon, largo Scalabrini 6 - Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro, di e con Ivan Talarico (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 19.30, Parrucchiere I Messori, via Lorenteggio angolo via Giacinto - Cuttuni e lamè: trame streuse di una cantastorie, di e con Eleonora Bordonaro e Puccio Castrogiovanni (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 19.45, Laboratorio di ceramica Clayon Milano, via Coronelli 7 - Riccardo legge Goretti, di e con Riccardo Goretti (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 19.45, Studio fotografico Block 10, via Savona 96 - R/place, di e con Matteo Sintucci (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 19.45, Fioraio Bollettini, via Giambellino angolo via Gorki - Ol Baraba e altre storie, con Pietro Traldi (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 20.00, Fondazione Accademia di Comunicazione, via Savona 112/A - Bim Bum Bang!, di e con Elena Vanni e la regia di Tage Larsen (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 20.00, Pastamordolce, via Metauro 11 - Cuoro, di e con Gioia Salvatori (contributo 5 euro per spettacolo + piccolo buffet)
- ore 20.45, Canottieri San Cristoforo, Alzaia Naviglio Grande 122 - Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro, di e con Ivan Talarico (contributo 5 euro)
Per ulteriori informazioni, dettagli e aggiornamenti e per le iscrizioni ai laboratori per bambini consultare il sito di Teatroxcasa.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 23/03/2023 alle ore 11:46.
Potrebbe interessarti anche: La Prova, fino al 26 marzo 2023 , Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Terapia di gruppo, dal 19 aprile al 17 maggio 2023 , Romeo e Giulietta, fino al 6 aprile 2023