Milano - Dal 16 novembre al 15 dicembre 2022 riprendono i dialoghi della Fondazione Luigi Rovati di Milano con il ciclo Lo schermo bianco: opere d’arte e nuovi spazi espositivi dagli anni Cinquanta ad oggi, a cura di Fondazione Federico Zeri e Associazione Amici di Federico Zeri.
Milano - Dopo la Seconda Guerra Mondiale molti musei italiani cambiano volto: il razionalismo architettonico immerge le opere d’arte in una nuova luce e in nuovi spazi. Geometrie minimal, sfondi chiarissimi e pannelli mobili modificano la percezione degli oggetti, della loro forma e del loro colore. Le direttrici e i direttori dei musei degli anni Cinquanta decidono le forme che avrebbero caratterizzato nei decenni successivi pinacoteche e gallerie. La collaborazione tra architetti e storici dell’arte è intensa, ma non è sempre facile: emerge la preoccupazione che l’architettura prenda il centro della scena e confini le opere in secondo piano. Nei dialoghi, modelli e personalità di quegli anni - dall’esperienza di Fernanda Wittgens ai palazzi genovesi Bianco e Rosso rivisitati da Franco Albini, alla visione innovativa di Carlo Scarpa - si confrontano con modelli e personalità attuali.
Milano - Di seguito il programma dei dialoghi, tutti con inizio alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze della Fondazione Luigi Rovati e a ingresso gratuito fino a esaurimento posti (per info e prenotazioni 02 38273001).
- Mercoledì 16 novembre - Fernanda Wittgens: Brera 1950, con Giovanna Ginex (storica dell’arte e curatrice) e Marcello Calogero (Fondazione Federico Zeri)
- Mercoledì 23 novembre - Palazzo Bianco / Palazzo Rosso: Caterina Marcenaro, Franco Albini e Franca Helg per i musei di Genova, con Raffaella Fontanarossa (storica dell’arte) e Giovanna Forlanelli (Fondazione Luigi Rovati)
- Mercoledì 30 novembre - Una prospettiva di gusto del nostro tempo: gli architetti e le mostre, guardando a Carlo Scarpa, con Guido Beltramini (Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio) e Salvatore Settis (archeologo e storico dell’arte)
- Giovedì 15 dicembre - Frick Madison: un allestimento in veste brutalista per la Frick Collection di New York, con Giulio Dalvit (The Frick Collection) e Annalisa Zanni (Museo Poldi Pezzoli)
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 27/01/2023 alle ore 03:06.
Potrebbe interessarti anche: Book Pride Milano 2023, fiera nazionale dell’editoria indipendente con ospiti ed eventi, dal 10 marzo al 12 marzo 2023 , Scrittrici dell'altro mondo, incontri letterari sulle autrici del Novecento, fino al 25 maggio 2023 , Maurizio Molinari presenta il libro Il ritorno degli imperi: come la guerra in Ucraina ha stravolto l'ordine globale, 27 gennaio 2023 , Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023