Max Ernst: tra Surrealisti e Surrealismi, rassegna cinematografica ispirata alla mostra a Palazzo Reale

Cinema Arlecchino Cerca sulla mappa
DA Venerdì07Ottobre2022
A Venerdì24Febbraio2023

Dal 7 ottobre 2022 al 24 febbraio 2023 lo storico Cinema Arlecchino di Milano, da poco riaperto grazie alla Cineteca di Milano, ospita una rassegna a tutto tondo sul cinema del Surrealismo in occasione della grande mostra di Palazzo Reale dedicata a Max Ernst. La rassegna è incentrata non solo sul contributo specifico del pittore tedesco alla settima arte, ma più in generale a piccoli e grandi film che, dentro o fuori la cornice delle avanguardie storiche, hanno operato un sistematico sabotaggio dei meccanismi della razionalità per inseguire tracciati onirici, fantastici, inconsueti, comunque profondamente segnati da quella vicenda artistica.

Partendo dal surrealismo ingenuo e inconsapevole di Georges Méliès, di cui viene presentato il fondamentale Voyage dans la lune, il programma attraversa la stagione storica dell’avanguardia, dalle origini (L’Etoile de mer, di Man Ray) ai frutti tardi (Dreams That Money can Buy, di Hans Richter), soffermandosi sul contributo di maestri come Luis Buñuel e appunto Max Ernst, e suggerendo infine occasioni di surrealismo eretico (quello di Germaine Dulac, Jean Cocteau o Jean Epstein) o non ortodosso (per esempio Santa Sangre di Alejandro JodorowskyIo ti salverò di Alfred Hitchcock).

Di seguito il programma completo della rassegna Max Ernst: tra Surrealisti e Surrealismi.

  • Venerdì 7 ottobre 2022, ore 17.00 - Max Ernst: Mein Vagabundieren, Meine Unruhe (Max Ernst: il mio vagabondare – La mia irrequietezza) di Peter Schamoni (Germania, 1991, 105’, versione originale con sottotitoli in italiano). Documentario inedito in Italia, fondamentale per conoscere al meglio la figura del grande pittore tedesco. Presente in sala Martina Mazzotta, curatrice della mostra.
  • Venerdì 14 ottobre 2022, ore 17.00 - Spellbound di Alfred Hitchcock (Usa, 1945, 105’, versione originale con sottotitoli in italiano). Il padre del surrealismo, Salvador Dalì, realizzò le scenografie per le scene oniriche del film di Hitchcock Io ti salverò, premiato con l’Oscar per la migliore colonna sonora.
  • Venerdì 21 ottobre 2022, ore 17.00 - L’ètoile de mer di Man Ray (Francia, 1928, 21’, muto). Film di avanguardia realizzato dal grande artista statunitense esponente del Dadaismo, ispirato a un testo del poeta Robert Desnos. Raccontata tramite riprese effettuate attraverso un vetro smerigliato, la storia tra i due protagonisti è alternata a immagini simboliche, tra cui quella di una stella marina, simbolo di bellezza ideale.
  • a seguireLa Coquille et le Clergyman di Germaine Dulac (Francia, 1928, 44’, muto). A partire da un soggetto del drammaturgo Antonin Artaud, il film mescola le tecniche cinematografiche tipiche dell’Espressionismo con la illogica narrazione surrealista. Accompagnamento musicale dal vivo a cura della band I Sincopatici: Francesca Badalini (pianoforte e synth) e Andrea Grumelli (basso elettrico).
  • Venerdì 28 ottobre 2022, ore 17.00 - Dreams that money can buy di Hans Richter, Max Ernst, Fernand Léger, Man Ray, Alexander Calder (Usa, 1947, 90’, versione originale con sottotitoli in italiano). Film - inedito in Italia - diretto dall’artista surrealista e teorico del cinema Dada Hans Richter, in collaborazione per la scrittura e la regia di alcuni episodi con i celebri colleghi Max Ernst, Man Ray, Marcel Duchamp, Fernand Léger e Alexander Calder.
  • Venerdì 4 novembre 2022, ore 17.00 - Un Chien Andalou di Luis Buñuel (Francia, 1929, 21’, muto). Debutto alla regia di Luis Buñuel, che ideò il film insieme all’artista Salvador Dalì a partire dai loro sogni. La sequenza con cui si apre la pellicola, l’occhio di una donna tagliato dalla lama di un rasoio, è diventata una delle immagini più celebri della storia del cinema. Accompagnamento musicale live a cura di Francesca Badalini (le musiche, scelte dal Buñuel stesso, sono estratti del Tristano e Isotta di Wagner e tanghi argentini).
  • a seguire - Las Hurdes di Luis Buñuel (Spagna, 1933, 30’, versione originale con sottotitoli in italiano). Buñuel denuncia l’arretratezza di Las Hurdes, una poverissima regione contadina spagnola priva di strade ed elettricità e in cui sono diffuse di malattie come il gozzo e la malaria.
  • Venerdì 18 novembre 2022, ore ore 17.00 - Le Sang d’un Poète di Jean Cocteau (Francia, 1930, 55’, versione originale con sottotitoli in italiano). Per Jean Cocteau l’immagine cinematografica non è che il prolungamento del proprio mondo poetico. In questa sua opera prima la voce declamante dell’artista è il filo di sutura tra il pensiero e la visione in uno stato di dormiveglia che permette la discesa nelle zone più profonde dell’inconscio.
  • Venerdì 25 novembre 2022, ore 17.00 - Figli delle Stelle. Un’antologia dedicata al padre del cinema fantastico, Georges Méliès, apprezzato dai surrealisti e ammiratissimo da Apollinaire, l’inventore stesso del termine Surrealismo. I suoi quattro titoli in programma richiamano la passione per le stelle e l’astronomia di Max Ernst, che qui si intreccia con il cinema onirico e fantastico tipico del movimento surrealista, di cui Méliès viene considerato un inconsapevole precursore: Le Voyage dans la lune (Francia, 1902, 14’), Voyage à travers l'impossible (Francia, 1904, 20’) e Spiritisme Acadabrant (Francia, 1900, 2’) e L'Homme à la tête en caoutchouc (Francia, 1901, 2’). A seguire anche il documentario inedito per l’Italia Maximiliana: Die widerrechtliche Ausübung der Astronomie (Maximiliana: la pratica illegale dell’astronomia) di Peter Schamoni (Germania, 1966, 12’, versione originale con sottotitoli in italiano), in cui Max Ernst racconta la sua passione sul tema del rapporto arte e scienza che lo condusse alla pubblicazione del libro grafico L’esercizio illegale dell’astronomia, testimonianza sul pioniere dell’astronomia Wilhelm Tempel. Accompagnamento musicale live a cura della band I Sincopatici: Francesca Badalini (pianoforte) e Luca Casiraghi (percussioni).
  • Venerdì 9 dicembre 2022, ore 17.00 - La via lattea di Luis Buñuel (Francia, 1969, 100’, versione originale con sottotitoli in italiano). Un pellegrinaggio surreale, la cui narrazione non lineare riprende le prime opere d’avanguardia del regista spagnolo, riflettendo con spregiudicata ironia sul rapporto tra fede e ideologia.
  • Venerdì 16 dicembre 2022, ore 17.00 - I più importanti capolavori cinematografici a cavallo tra Dadaismo e Surrealismo: Gioco di Cappelli di Hans Richter (Germania, 1928, 7’, muto), Rythmus 21 di Hans Richter (Germania, 1921, 3’, muto), Filmstudie 26 di Hans Richter (Germania, 1926, 6’, muto), Entr’acte di René Clair (Francia, 1924, 22’, muto), Ballet Mecanique di Fernand Léger (Dudley Murphy. Francia, 1924, 15’, muto).Accompagnamento musicale live di Francesca Badalini (pianoforte).
  • Venerdì 30 dicembre 2022, ore 17.00 - Max Ernst: Mein Vagabundieren, Meine Unruhe (Max Ernst: il mio vagabondare – La mia irrequietezza) di Peter Schamoni (Germania, 1991, 105’, versione originale con sottotitoli in italiano). Documentario inedito in Italia, fondamentale per conoscere al meglio la figura del grande pittore tedesco. 
  • Venerdì 6 gennaio 2023, ore 17.00 - L’âge d’or di Luis Buñuel (Francia, 1930, 62’, versione originale con sottotitoli in italiano). Secondo film di Luis Buñuel, in cui la storia d’amore tra i due protagonisti permette al cineasta di esprimere i desideri più inconsci dell’animo umano tramite immagini appartenenti alla corrente surrealista. Il film fu vittima della censura dell’epoca, tornando visibile solo negli anni Ottanta.
  • Venerdì 13 gennaio 2023, ore 17.00 - La Souriante Madame Beudet di Germaine Dulac (Francia, 1922, 38’, versione originale con sottotitoli in italiano, muto). Primo esempio di cinema femminista e sperimentale: al centro del film la signora Beaudet, una casalinga imprigionata in un soffocante matrimonio borghese che fantastica di una vita oltre la sua monotona esistenza. Accompagnamento musicale live a cura di Francesca Badalini (pianoforte).
  • Venerdì 20 gennaio 2023, ore 17.00 - Santa Sangre di Alejandro Jodorowsky (Messico/Italia, 1989, 123’). Melodramma barocco e disturbante, nel quale Jodorowsky riprende alcune metodologie narrative tipiche del cinema surrealista.
  • Venerdì 27 gennaio 2023, ore 17.00 - Colpo di spugna di Bertrand Tavernier (Francia, 1981, 128’, versione originale con sottotitoli in italiano). L'indolente Lucien Cordier - capo della polizia di un piccolo villaggio - svolge svogliatamente il suo lavoro, si gode la vita con la sua amante Rose e ignora i ripetuti tradimenti della moglie Huguette. Dinnanzi alla prepotenza di due tangheri, Cordier abbandona la sua passività e li uccide con brutalità: il poliziotto inizierà così a eliminare i suoi vari nemici, riuscendo a eludere le tracce della propria colpevolezza. Breve cameo di Max Ernst.
  • Venerdì 3 febbraio 2023 ore 17.00 - La caduta della casa Usher di Jean Epstein (Francia, 1928, 61’, versione originale con sottotitoli in italiano, muto). Un uomo, entrando nella dimora di famiglia della fidanzata, scopre una che maledizione pende sulla famiglia e teme che il suo futuro cognato abbia sepolto prematuramente la propria futura sposa.
  • a seguire - La Glace à trois faces di Jean Epstein (Francia, 1927, 45’, versione originale con sottotitoli in italiano, muto). Un uomo è corteggiato e amato da tre donne molto diverse: la snob Pearl lo reputa algido e tirannico, la scultrice Athalia risente della sua fragilità, la dolce Lucie soffre a causa del suo egoismo. Le eccessive pressioni porteranno a una fatale conclusione. Accompagnamento musicale live a cura di Francesca Badalini (pianoforte e synth).
  • Venerdì 10 febbraio 2023, ore 17.00 - Dreams that money can buy di Hans Richter, Max Ernst, Fernand Léger, Man Ray, Alexander Calder (Usa, 1947, 90’, versione originale con sottotitoli in italiano). Film - inedito in Italia - diretto dall’artista surrealista e teorico del cinema Dada Hans Richter, in collaborazione per la scrittura e la regia di alcuni episodi con i celebri colleghi Max Ernst, Man Ray, Marcel Duchamp, Fernand Léger e Alexander Calder.
  • Venerdì 17 febbraio 2023, ore 17.00 - Le charme discret de la bourgeoisie di Luis Buñuel (Francia/Italia/Spagna, 1972, 105’, versione originale con sottotitoli in italiano).Dissacrante commedia, fortemente critica nei confronti dell’alta borghesia, che permette a Buñuel di attingere alle tecniche del racconto cinematografico surrealista, impreziosito da un caustico senso dell’umorismo. Oscar per il miglior film straniero.
  • Venerdì 24 febbraio 2023, ore 17.00 - Max Ernst: Mein Vagabundieren, Meine Unruhe (Max Ernst: il mio vagabondare – La mia irrequietezza) di Peter Schamoni (Germania, 1991, 105’, versione originale con sottotitoli in italiano). Documentario inedito in Italia, fondamentale per conoscere al meglio la figura del grande pittore tedesco.

Biglietti: intero 7 euro; ridotto 5 euro per under 25, over 70, possessori di Cinetessera e per chi si presenta alla cassa con il biglietto della mostra di Max Ernst a Palazzo Reale (viceversa chi visita la mostra con il biglietto di una delle proiezioni della rassegna Max Ernst: tra Surrealisti e Surrealismi ha diritto al biglietto ridotto a 13 euro). Ulteriori informazioni e prenotazioni via email o telefonando al numero 02 87242114.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter