Milano - Dal 18 novembre 2022 al 26 marzo 2023 le Gallerie d’Italia di piazza Scala a Milano ospitano la mostra Mecenati, collezionisti, filantropi: dai Medici ai Rothschild, a cura di Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze con il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli.
Milano - Realizzata in partnership con la Alte Nationalgalerie - Staatliche Museen zu Berlin e con i Musei del Bargello, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano, la mostra presenta oltre 120 opere di diverse epoche provenienti da prestigiosi musei internazionali come National Gallery di Londra, Musée du Louvre di Parigi, Albertina di Vienna, Staatliche Museen di Berlino e The Morgan Library & Museum di New York.
Milano - In mostra autori come Verrocchio, Michelangelo, Bronzino, Caravaggio, Gherardo delle Notti (Gerrit van Honthorst), Valentin de Boulogne Antoon Van Dyck, Angelika Kauffmann, Francesco Hayez e un inedito di Giorgio Morandi.
Molti dei maggiori mecenati, collezionisti e filantropi di tutti i tempi sono stati dei grandi banchieri che hanno voluto consacrare la loro ascesa. Per loro mecenatismo artistico e collezionismo appaiono strumenti strategici di rappresentazione e di affermazione sociale o meglio un esempio eloquente della sapiente trasformazione di capitale economico in capitale culturale e simbolico. In Italia, Cosimo e Lorenzo de’ Medici, le famiglie Giustiniani e Torlonia, Enrico Mylius, nell’area mitteleuropea, Moritz von Fries, Johann Heinrich Wilhelm Wagener, Nathaniel Mayer Rothschild, in America John Pierpont Morgan: attraverso i loro ritratti, le testimonianze della loro eccezionale vicenda biografica, spesso ricca di importanti iniziative umanitarie, e soprattutto grazie ad opere d’arte esemplari delle loro raccolte è possibile rievocare la loro figura e le scelte collezionistiche.
Una speciale sezione ricorda la luminosa figura di Raffaele Mattioli, banchiere umanista, protagonista della rinascita economica e culturale nell’Italia del difficile dopoguerra. Grande ammiratore di Giacomo Manzù, Giorgio Morandi e Renato Guttuso, le sue prestigiose acquisizioni per la Banca Commerciale Italiana (Comit), poi confluita in quello che oggi è il Gruppo Intesa Sanpaolo, e il suo impegno nella grande editoria hanno costituito uno straordinario esempio, a cui il Progetto Cultura, il programma pluriennale delle iniziative culturali della banca, dà continuità e conferma.
La visita è inclusa nel biglietto di ingresso alle Gallerie d'Italia (intero 10 euro; ridotto 5-8 euro; ingresso gratuito per bambini e ragazzi sotto i 18 anni). Orari di apertura: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30; giovedì dalle 9.30 alle 22.30; lunedì chiuso (ultimo ingresso sempre un’ora prima della chiusura). Per maggiori info telefonare al numero verde 800 167619 o inviare una email.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 21:58.
Potrebbe interessarti anche: Van Gogh: The Immersive Experience, mostra, fino al 10 dicembre 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 10 ottobre 2023 , Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena, fino al 29 ottobre 2023 , Guy Bourdin: Storyteller, mostra fotografica, fino al 19 novembre 2023
Fotogallery













