CalendarioDate, orari e biglietti
Milano - L’Orchestra Sinfonica di Milano si fa interprete dei principali valori del mondo di oggi, un mondo che necessita sempre più di essere fortemente inclusivo. Essere inclusivi significa accogliere la pluralità, coltivare la diversità come ricchezza, ed è una caratteristica che riassume l’atteggiamento dell’orchestra, in primis, verso il repertorio: all’attività concertistica principale, che affronta la grande tradizione sinfonica dal barocco al contemporaneo, l’Orchestra Sinfonica di Milano sviluppa un palinsesto che lascia spazio anche alle colonne sonore, al rock, al cantautorato, come nel caso della rassegna Pops. E ancora, un atteggiamento inclusivo verso altre discipline a cui accostare di volta in volta la musica, come nel caso della rassegna Musica & Scienza, che associa la musica alle discipline scientifiche, o come nel caso dei Concerti da gustare, novità assoluta di questa stagione.
Milano - I Concerti da gustare sono imperdibili avventure sinestetiche che accostano l’ascolto della musica sinfonica alla degustazione delle creazioni di Ernst Knam, creative partner dell’Orchestra Sinfonica di Milano per la stagione 2022/2023. Un accompagnamento, passo dopo passo, insieme all’Orchestra Sinfonica di Milano diretta dal maestro Ruben Jais, ad assaporarne i segreti attraverso la degustazione di una selezione di praline proposta e illustrata da Ernst Knam.
Milano - Il secondo appuntamento è sabato 25 marzo 2023 alle ore 18.00 all'Auditorium di Milano. Co-protagonista della serata (insieme alle creazioni di Ernst Knam) è la Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven.
Potrebbe interessarti anche: Roger Waters in concerto - This Is Not a Drill (Farewell Tour), dal 27 marzo al 28 marzo 2023 , Ultimo in concerto a San Siro - Stadi 2023 (la Favola Continua…), dal 17 luglio al 18 luglio 2023 , Tiziano Ferro in concerto a San Siro - Tzn 2023, dal 15 giugno al 18 giugno 2023 , Gran Concerto Disney, 19 febbraio 2023