Uno, nessuno e centomila, con Pippo Pattavina e  Marianella Bargilli - Milano

Uno, nessuno e centomila, con Pippo Pattavina e  Marianella Bargilli - Menotti Teatro Filippo Perego - Milano

25/07/2022

Fino a domenica 29 gennaio 2023

Ore 20:00, 16:30

Milano - Dal 24 al 29 gennaio 2023 la stagione del Teatro Menotti di Milano prosegue con Uno, nessuno e centomila: il testo di Luigi Pirandello è interpretato da Pippo Pattavina e  Marianella Bargilli per la regia di Antonello Capodici (produzione Abc Produzioni e Ata Carlentini).

Milano - In scena una ironica, moderna, divertente, umoristica, spiritosa, paradossale, leggera, istrionica, versione teatrale del capolavoro di Luigi Pirandello: il suo romanzo per antonomasia. Pubblicato nel 1925 a puntate, in versione definitiva l’anno dopo, ma iniziato nel decennio precedente, l’ultimo romanzo di Pirandello è la summa del suo pensiero, della sua sterminata riflessione sull’essere e sull’apparire, sulla società e l’individuo, sulla natura e la forma. Attualissimo, nella descrizione della perdita di senso che l’uomo contemporaneo subisce a fronte del sovrabbondare dei grandi sistemi antropologici e sociali, che finiscono con l’annullarlo, inglobandolo: dallo stato alla famiglia, dall’istituto del matrimonio al capitalismo, dalla ragione alla follia.

Milano - La scena è abbacinante. Di un bianco perfetto, luminoso, totale. Una scatola bianca. Ma ad una visione più attenta le pareti non sono più così innocenti come sembrano. Via via, il monologo si trasforma in piece vera e propria. Spettacolo. Commedia. Da ampie aperture laterali (simili a saracinesche) carrellano in scena i vari ambienti. Insieme ai personaggi che li animano: la casa di Gegè, gli uffici della Banca, il convento di Maria Rosa, la casa dei Di Dio, la stanza d’ospedale, la strada. I personaggi sono grotteschi, iperrealistici: Firbo, Quantorzo, Dida, Maria Rosa, il padre, Marco Di Dio e Diamante, il notaio Stampa, padre Sclepis, il giudice, il suocero. Vitangelo ha pure il suo doppio in scena: un Gegè anagraficamente in parte; alcuni episodi sono vissuti da questa proiezione giovanile, altri da Vitangelo maturo, in un gioco drammaturgico e scenico di incastri e rimandi.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 01/06/2023 alle ore 13:16.

Potrebbe interessarti anche: Terapia di gruppo, 17 maggio 2023 , Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Bam Circus 2023: il Festival delle Meraviglie nel Parco, con teatro di strada e arti circensi, fino al 28 maggio 2023 , Come fosse amore, fino al 14 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"