Milano - Dall'1 al 30 luglio 2022 e poi dal 2 settembre all'8 ottobre 2022 torna il cinema all'aperto alla Fondazione Prada di Milano: come la scorsa estate, le pareti mobili dell'edificio Cinema vengono aperte integralmente creando un ambiente ibrido, una sala di proiezione caratterizzata da una costante osmosi visiva tra lo spazio interno, i cortili e le altre strutture del complesso architettonico concepito da Rem Koolhaas.
Milano - In programma una nuova edizione della rassegna cinematografica Multiple Canvases, che mette in dialogo nei film di luglio le tematiche affrontate nella mostra Useless Bodies? di Elmgreen & Dragset e nei film di settembre e ottobre quelle del percorso multidisciplinare dedicato alle neuroscienze Human Brains: il ruolo e il valore del corpo nella società di oggi e i tentativi di comprendere l’unicità del cervello umano e la complessità delle sue funzioni.
Milano - Le proiezioni si svolgono ogni venerdì e sabato, secondo il seguente programma:
- venerdì 1 luglio, ore 21.45: Se... (1968) di Lindsay Anderson
- sabato 2 luglio, ore 21.45: L'angelo sterminatore (1962) di Luis Buñuel
- venerdì 8 luglio, ore 21.45: Essere John Malkovich (1999) di Spike Jonze
- sabato 9 luglio, ore 21.45: Sinfonia d'autunno (1978) di Ingmar Bergman
- venerdì 15 luglio, ore 21.45: Western (2017) di Valeska Grisebach
- sabato 16 luglio, ore 21.45: Il ginocchio di Claire (1970) di Éric Rohmer
- venerdì 22 luglio, ore 21.45: La paura mangia l'anima (1974) di Rainer Werner Fassbinder
- sabato 23 luglio, ore 21.45: 120 battiti al minuto (2017) di Robin Campillo
- venerdì 29 luglio, ore 21.45: Burning: l'amore brucia (2018) di Lee Chang-Dong
- sabato 30 luglio, ore 21.45: Il figlio di Saul ( 2015) di László Nemes
- venerdì 2 settembre, ore 20.00: Il ragazzo selvaggio (1970) di François Truffaut
- sabato 3 settembre, ore 20.00: Paris, Texas (1984) di Wim Wenders
- venerdì 9 settembre, ore 20.00: Strange days (1995) di Kathryn Bigelow
- sabato 10 settembre, ore 20.00: Amarcord (1973) di Federico Fellini
- venerdì 16 settembre, ore 20.00: Il deserto rosso (1964) di Michelangelo Antonioni
- sabato 17 settembre, ore 20.00: 2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick
- venerdì 23 settembre, ore 20.00: La corazzata Potëmkin (1925) di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn
- sabato 24 settembre, ore 20.00: Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone
- venerdì 30 settembre, ore 20.00: Departures (2008) di Yōjirō Takita
- sabato 1 ottobre, ore 20.00: Il cigno nero (2010) di Darren Aronofsky
- sabato 8 ottobre, ore 20.00: Il Settimo Sigillo (1957) di Ingmar Bergman
- domenica 9 ottobre, ore 20.00: Blade Runner (1982) di Ridley Scott
I biglietti per assistere alle proiezioni costano 6 euro (ridotto 4 euro per studenti under 26 e per over 65), con prenotazione anticipata fortemente consigliata; l'ingresso è gratuito per i disabili e i loro accompagnatori (per ulteriori informazioni telefonare al numero 02 56662636).
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 30/09/2023 alle ore 05:01.
Potrebbe interessarti anche: Armani/Silos Film Series: rassegna cinematografica dedicata alla mostra di Guy Bourdin, fino al 4 ottobre 2023 , Cinema a sorpresa, proiezioni gratuite di film e cortometraggi, fino al 30 ottobre 2023 , Agenda Brasil 2023, festival del cinema brasiliano con proiezioni gratuite ed eventi collaterali, fino al 8 ottobre 2023 , Aspettando il Festival Mahler: Paolo Mereghetti e Quirino Principe presentano il film La perdizione di Ken Russel, 5 ottobre 2023