Arena Estiva Chiesa Rossa 2022, cinema all'aperto - Milano

Arena Estiva Chiesa Rossa 2022, cinema all'aperto - Santa Maria Annunciata In Chiesa Rossa - Milano

23/06/2022

Fino a sabato 24 settembre 2022

Milano - Dal 22 giugno al 24 settembre 2022 torna a Milano, per gli amanti del cinema all'aperto, l’Arena Chiesa Rossa che illumina le serate del Municipio 5 del Comune di Milano, offrendo una programmazione ricca e diversificata, per accontentare tutti i gusti e per tenere compagnia sia agli adulti sia alle famiglie.

Milano - Dopo il successo delle due precedenti edizioni, il Centro Asteria, la Parrocchia Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa e l’Associazione Alveare propongono, per l’estate 2022, un programma di 4 film a settimana, con la novità - in alcune occasioni - delle proiezioni in lingua originale e degli incontri con i registi.

Milano - La prima parte della rassegna è in programma dal 22 giugno al 23 luglio 2022, per poi riprendere dal 23 agosto al 24 settembre 2022. Le proiezioni si svolgono con l’ausilio di cuffie wireless e si tengono presso l'arena di via Neera 24 (in caso di maltempo al Centro Asteria, piazza Carrara). I biglietti, acquistabili anche sul posto, hanno un costo di 6,50 euro (biglietti ridotti 5 euro per bambini fino a 14 anni).

Di seguito il programma completo - in via di aggiornamento - dell'Arena Chiesa Rossa 2022.

  • mercoledì 22 giugno, ore 21.30 - Marylin ha gli occhi neri di Simone Godano
  • venerdì 24 giugno, ore 21.30 - La figlia oscura di Maggie Gyllenhaal (versione originale con sottotitoli in italiano)
  • sabato 25 giugno, ore 21.30 - Belfast di Kenneth Branagh
  • martedì 28 giugno, ore 21.30 - Il delitto Mattarella di Aurelio Grimaldi
  • mercoledì 29 giugno, ore 21.30 - Lizzy e Red amici per sempre di Jan Bubenicek e Denise Grimmová
  • venerdì 1 luglio, ore 21.30 - Finale a sorpresa di Gastòn Duprat (versione originale con sottotitoli in italiano)
  • sabato 2 luglio, ore 21.30 - Downton Abbey II: una nuova era di Simon Curtis
  • lunedì 4 luglio, ore 21.30 - Come un gatto in tangenziale II: ritorno a Coccia di Morto di Riccardo Milani (alla presenza del regista)
  • martedì 5 luglio, ore 21.30 - Anima bella di Dario Albertini (alla presenza del regista)
  • mercoledì 6 luglio, ore 21.30: The Lost City di Aaron Nee e Adam Nee
  • venerdì 8 luglio, ore 21.30 - Al cento per cento di Èric Gravel (versione origin ale con sottotitoli in italiano)
  • sabato 9 luglio, ore 21.30 - Gli Stati Uniti contro Billie Holiday di Lee Daniels
  • martedì 12 luglio, ore 21.30 - È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentin
  • mercoledì 13 luglio, ore 21.30 - Animali fantastici: i segreti di Silente di David Yates
  • venerdì 15 luglio, ore 21.30 - Un figlio di Mehdi M. Barsaoui (versione originale con sottotitoli in italiano)
  • sabato 16 luglio, ore 21.30 - Respect di Liesl Tommy
  • martedì 19 luglio, ore 21.30 - Diabolik dei Manetti Bros
  • mercoledì 20 luglio, ore 21.30 - Volami via di Cristophe Barratier
  • venerdì 22 luglio, ore 21.30 - Spencer di Pablo Larrain (versione originale con sottotitoli in italiano)
  • sabato 23 luglio, ore 21.30 - Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson
  • martedì 23 agosto, ore 21.15 - Nostalgia di Mario Martone
  • mercoledì 24 agosto, ore 21.15 - Io e Lulù di Channing Tatum e Raid Carolin
  • venerdì 26 agosto, ore 21.15 - After Love di Aleem Khan (versione originale con sottotitoli in italiano)
  • sabato 27 agosto, ore 21.15 - West Side Story di Steven Spielberg
  • martedì 30 agosto, ore 21.15 - Freaks Out di Gabriele Mainetti
  • mercoledì 31 agosto, ore 21.15 - Corro da te di Riccardo Milani
  • venerdì 2 settembre,  ore 21.15 - Quo vadis, Aida? di Jasmila Žbanić (versione originale con sottotitoli in italiano)
  • sabato 3 settembre,  ore 21.15 - Top Gun: Maverick di Joseph Kosinski
  • martedì 6 settembre,  ore 21.15 - A Chiara di Jonas Carpignano
  • mercoledì 7 settembre,  ore 21.15 - Lightyear: la vera storia di Buzz di Angus McLane
  • venerdì 9 settembre,  ore 21.15 - Caro Evan Hansen di Stephen Chbosky (versione originale con sottotitoli in italiano)
  • sabato 10 settembre,  ore 21.15 - House of Gucci di Ridley Scott
  • martedì 13 settembre,  ore 21.15 - Caveman: il gigante nascosto di Tommaso Landucci (con la presenza del regista)
  • mercoledì 14 settembre,  ore 21.15 - One day One day di OImo Parenti (con la presenza del regista)
  • giovedì 15 settembre,  ore 21.15 - Ennio di Giuseppe Tornatore
  • venerdì 16 settembre,  ore 21.15 - Flee di Jonas Poher Rasmussen (versione originale con sottotitoli in italiano)
  • martedì 20 settembre,  ore 21.15 - Ariaferma di Leonardo Di Costanzo
  • mercoledì 21 settembre,  ore 21.15 - Elvis di Baz Luhrmann
  • venerdì 23 settembre,  ore 21.15 - Gli occhi di Tammy Faye di Michael Showalter (versione originale con sottotitoli in italiano)
  • sabato 24 settembre,  ore 21.15 - Lunana: il villaggio alla fine del mondo di Pawo Choyning Dorji

Per ulteriori informazioni contattare il Centro Asteria telefonando al numero 02 8460919.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 19:33.

Potrebbe interessarti anche: Armani/Silos Film Series: rassegna cinematografica dedicata alla mostra di Guy Bourdin, fino al 4 ottobre 2023 , Cinema a sorpresa, proiezioni gratuite di film e cortometraggi, fino al 30 ottobre 2023 , Agenda Brasil 2023, festival del cinema brasiliano con proiezioni gratuite ed eventi collaterali, fino al 8 ottobre 2023 , Unimi Connect Cinema 2023 (cinema, femminile plurale), rassegna cinematografica gratuita, fino al 6 novembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"