Macchu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù: 3000 anni di civiltà dalle origini agli Inca, mostra: L'Anno del Perù - Milano

Macchu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù: 3000 anni di civiltà dalle origini agli Inca, mostra - Mudec - Museo delle Culture - Milano

L'Anno del Perù

22/06/2022

Fino a domenica 19 febbraio 2023

Milano - Dall'8 ottobre 2022 al 19 febbraio 2023, nell'ambito del palinsesto L'Anno del Perù, presso il Mudec - Museo delle Culture di Milano è aperta al pubblico la mostra Macchu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù: 3000 anni di civiltà dalle origini agli Inca, promossa dal Comune di Milano / Cultura e realizzata da 24 Ore Cultura e World Heritage Exhibitions, grazie alla collaborazione con il Museo Larco di Lima, da cui provengono le opere in mostra.

Milano - Il percorso espositivo, a cura di Ulla Holmquist (direttrice del Museo Larco di Lima) e Carole Fraresso, attraversa la storia artistica e la biodiversità andina in tutta la sua ampia dimensione geografica e profondità cronologica: un vero e proprio viaggio nel tempo traghetta il pubblico indietro nei millenni raccontando la storia di una civiltà tanto gloriosa quanto antica e remota, di cui spesso si conosce solo l’ultimo tassello, quello più recente e universalmente reso famoso dal ritrovamento dei resti della grande città sacra di Machu Picchu.  

Milano - Lo storytelling si dipana tra video immersivi, ricostruzioni 3D degli ambienti e delle biodiversità e soprattutto manufatti: opere in terracotta, ma anche oro, argento e tessuti, che prima di essere reperti archeologici furono monili e capi d’abbigliamento indossati da uomini e donne che vissero in un mondo ormai scomparso di leggi e costumi, di conoscenze e riti, di simboli e tradizioni, di miti e leggende.

Il Perù dell’età antica, eguagliato solo dall‘Antico Egitto - con cui rivaleggia in longevità - e da Roma per il livello tecnico raggiunto, ha accolto nel suo alveo società potenti e sofisticate, che prosperarono per 5000 anni su un territorio geografico decisamente vario: dalle fertili coste bagnate dalle acque dell’Oceano Pacifico, attraverso il deserto roccioso, fino al gelido altipiano, per poi tuffarsi nell’area tropicale del Bacino del Rio delle Amazzoni. Adagiata su una cresta montuosa, avvolta dalla foresta nebulosa e al di sopra della foresta pluviale, la città di Machu Picchu è il simbolo, che tuttora sopravvive, del grande Impero degli Inca, la cui fine improvvisa e violenta avvenne con la conquista spagnola del 1572.  

Il percorso della mostra parte proprio da Machu Picchu, la cittadella di pietra patrimonio culturale e naturale Unesco, costruita nel 1450 all’apice dell’Impero Inca. Invisibile dal basso, Machu Picchu è una fortezza nascosta nella foresta nebulosa, protetta da due montagne sacre gemelle che affondano alla base nella foresta pluviale amazzonica. Centro religioso, osservatorio astronomico e luogo di ingegnosità e produzione agricola, Machu Picchu è un complesso formato da più di 200 strutture in pietra - templi, palazzi, plazas (spazi aperti), abitazioni. Protetta dall’invasione spagnola, Machu Picchu venne inglobata dalla foresta pluviale, fino a quando lo storico di Yale Hiram Bingham la rivelò al mondo nel 1911. 

In un ambiente che ricostruisce la foresta pluviale amazzonica, la mostra prosegue e aiuta a interpretare gli oggetti esposti. Pur non avendo una lingua scritta, uomini e donne delle società andine rendevano testimonianza delle storie delle collettività cui appartenevano attraverso immagini simboliche visibili sulle pareti dei templi o attraverso sculture di pietra, incisioni lignee, recipienti di ceramica, tessuti e oggetti d’oro e d’argento di incomparabile fattura. Gli oggetti sono raggruppati secondo il loro significato simbolico: erano questi i libri nei quali venivano documentate le credenze, i rituali, la visione del mondo, le strutture di potere e la vita delle comunità.

Il viaggio dell’eroe mitologico della cultura moche Ai Apaec è al centro di una parte della mostra. Capo di una comunità rurale, Ai Apaec è raccontato attraverso una vera e propria storia illustrata, con immagini proiettate lungo le pareti, che racconta al pubblico le sue gesta eroiche e i miti e il mondo simbolico che rappresenta il substrato su cui è stato costruito nei secoli l’universo culturale dell’antico Perù, e di cui è fortemente intriso ancora oggi l’immaginario religioso, simbolico e misterico del Perù contemporaneo. Vengono raccontati con il linguaggio delle immagini anche i tre mondi che coesistono simultaneamente nella cosmologia andina: il Mondo di Sopra; il Mondo del Qui e Ora, o Mondo di Mezzo, il luogo dove le persone vivono e lavorano nelle comunità accanto agli animali, alle piante, ai fiumi e alle montagne; e il Mondo Basso, il mondo dell’oceano, il mondo sotterraneo, la terra che sta sotto i nostri piedi, su cui cade la pioggia e dove maturano i semi e la terra degli antenati, ovvero il luogo dove vanno le persone quando muoiono.

La mostra a Milano è l’esclusiva tappa italiana di un tour internazionale e si avvale inoltre del patrocinio del Consolato Generale del Perù a Milano, di Iila - Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana e dell'Istituto Cervantes di Milano. Questi gli orari di apertura: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30; giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30 (ultimo ingresso consentito sempre un'ora prima della chiusura). I biglietti costano 16,50 euro nei giorni feriali e 17 euro il sabato, la domenica e i festivi (biglietti ridotti 14 euro per visitatoridai 14 ai 26 anni, over 65 e disabili; martedì universitari 9 euro, escluso festivi; ingresso gratuito per bambini di età inferiore ai 3 anni). Per info e prenotazioni 02 54917.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 10/06/2023 alle ore 09:33.

Potrebbe interessarti anche: Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Van Gogh: The Immersive Experience, mostra, fino al 10 dicembre 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"