Memphis Again, mostra collettiva - Milano

Memphis Again, mostra collettiva - Triennale di Milano - Milano

17/05/2022

Fino a domenica 12 giugno 2022

Milano - Dal 18 maggio al 12 giugno 2022 Triennale Milano e Memphis Milano presentano la mostra Memphis Again, un’esposizione diretta e curata da Christoph Radl che si tiene nella Curva della Triennale di Milano.

Milano - La mostra presenta oltre 200 tra mobili e oggetti (librerie, divisori, vetrine, mobili da toilette, tavoli da pranzo, tavoli da appoggio, tavolini da caffè, scrittoi, sedie, poltrone, divani letto, lampade da tavolo, da parete, da terra, a soffitto, posaceneri, vasi per fiori, contenitori per frutta, accessori tessili, tappeti, nei materiali più diversi, legni, plastiche, laminati, vetri, ceramiche, porcellane, argenti, acciaio, tessuti) realizzati tra il 1981 e il 1986 per la collezione Memphis. Nello spazio della Curva della Triennale, lunga oltre cento metri, gli oggetti sono presentati in ordine cronologico, come una sfilata, nella quale è lo spettatore a muoversi lungo la passerella in un’atmosfera da night club suggerita dall’allestimento e dalla colonna sonora di Seth Troxler. Alle pareti sono proiettate frasi di protagonisti, critici, architetti e designer.

Milano - Memphis nasce da un movimento culturale guidato da Ettore Sottsass e Barbara Radice per dare vita ai prodotti disegnati da lui stesso e da un gruppo di giovani architetti e designer riunitisi attorno a lui: Aldo Cibic, Matteo Thun, Marco Zanini, Martine Bedin, Michele De Lucchi, Nathalie Du Pasquier e George Sowden. Memphis nasce come laboratorio per lo sviluppo di nuove idee progettuali e ben presto diventa un vero e proprio fenomeno culturale. Con Ettore Sottsass come riferimento del gruppo e la direzione artistica di Barbara Radice, la prima collezione viene presentata al Salone delMobile del 1981. Il design di Memphis ha rappresentato fin dall’inizio una nuova concezione espressiva legata a nuove forme, nuovi materiali e nuovi pattern, ha ridisegnato le abitudini dell’abitare, rivoluzionando le logiche e conquistando il mondo del design. Memphis continua a influenzare l’immaginario del grande pubblico, dalla moda all’industria cinematografica e televisiva: il suo spirito liberatorio è ancora oggi fonte di ispirazione per molti.

La mostra include opere di Ettore Sottsass, Michele De Lucchi, George J. Sowden, Martine Bedin, Andrea Branzi, Shiro Kuramata, Marco Zanini, Matteo Thun, Peter Shire, Aldo Cibic, Nathalie Du Pasquier, Gerard Taylor, Masanori Umeda. Special guest, Arquitectonica, Michael Graves, Hans Hollein, Arata Isozaki, Javier Mariscal.

Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro. La mostra è visitabile nei seguenti orari di apertura: fino al 2 giugno 11.00-20.00 dal martedì alla domenica (ultimo ingresso alle 19.00); dal 3 giugno 11.00-21.00 (ultimo ingresso alle 20.00); apertura straordinaria lunedì 6 giugno. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 02 724341.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 23/03/2023 alle ore 05:40.

Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Museum of Dreamers, percorso emozionale con 15 installazioni immersive, fino al 27 marzo 2023 , Andy Warhol: la pubblicità della Forma, mostra a cura di Achille Bonito Oliva, fino al 10 aprile 2023 , Zerocalcare: dopo il botto, mostra, fino al 23 aprile 2023

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"