Milano - Lunedì 23 maggio 2022 alle ore 15.30 la Fondazione Ambrosianeum di Milano (via delle Ore 3) ospita l'incontro Ucraina: una pace da ricostruire.
Milano - Il conflitto in Ucraina interpella le coscienze degli uomini su come essere, nel concreto, costruttori di pace e giustizia. La guerra non è più uno sfuocato ricordo del passato o una sterile notizia che arriva da territori lontani: impone alla politica, alla diplomazia, alle religioni e anche agli operatori economici e della cultura di mettere nuovamente e sempre al centro la vita delle persone e le condizioni per renderla veramente umana.
Milano - Intervengono: Francesco Braschi, direttore della Classe di Slavistica dell’Accademia Ambrosiana, Milano; Raul Caruso, professore ordinario di Politica economica e titolare della cattedra di Economia della pace, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Cristian Colţeanu, diplomatico, già ambasciatore di Romania in Italia; Mario Delpini, arcivescovo di Milano; Oana Grigorescu, coordinatrice Fundația Pentru Inovatii Sociale Regina Maria, Corbeanca, Romania; Luminita Rotaru, direttore sanitario Cardiorec Auxologico Romania; e - in collegamento da Kiev - Svjatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina.
Introdotto e coordinato da Marco Garzonio, presidente della Fondazione Culturale Ambrosianeum, l'incontro è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per info 02 86464053.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 25/09/2023 alle ore 08:34.
Potrebbe interessarti anche: Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023 , Dialoghi per l’Ambiente 2023, talk sul tema Pianeta cibo: nutrire l'umanità, rispettare il mondo, fino al 4 ottobre 2023 , Incontro con l’artista Trevor Paglen - Visioni Diacroniche, 27 settembre 2023 , La Lettura Intorno: BookCity tutto l’anno, sei giorni di presentazioni, letture ad alta voce e incontri, fino al 26 settembre 2023