CalendarioDate, orari e biglietti
Milano - I milanesi sono sempre pronti ad ascoltare storie sulla loro città. Se ne è accorto lo scrittore, collezionista e animatore culturale Andrea Kerbaker dopo la pubblicazione del libro Milano in 10 passeggiate. E allora ha deciso di organizzare presso la sua Kasa dei Libri a Milano (largo De Benedetti 4) il ciclo di incontri El nost Milan dedicato a tutti i milanesi, orgogliosi del pavé e del Pirellone, del pret de Ratanà e perfino dello smog.
Milano - Quattro gli appuntamenti in programma tra l'11 aprile e il 26 maggio 2022, con ospiti autori che hanno parlato della città di Milano da punti di vista diversi. Di seguito il programma degli appuntamenti, tutti con inizio alle ore 18.00.
- Lunedì 11 aprile: Teresa Monestiroli, autrice di Milano adagio. Come suggerisce il titolo, nelle sue pagine Teresa Monestiroli porta a spasso il lettore per la città a ritmo lento, tra chiostri e bistrot, musei, cinema e panchine. La formula ha avuto così successo che l’editore ha deciso di farne una collana, curata dalla stessa autrice, con incursioni in città come Napoli e Brescia.
- Mercoledì 27 aprile: Stefano Zuffi, autore di Storia illustrata di Milano. La cifra distintiva di Stefano Zuffi è l’arte, la sua storia e il saperla raccontare. Ma non bisogna aspettarsi niente di meno quando si parla di Milano, di cui è profondo conoscitore: il suo libro è un viaggio nella la storia della città, tra periodi di splendore e momenti bui, per arrivare all’attualità delle profonde trasformazioni nello scenario urbano, nell’economia e nella società.
- Lunedì 9 maggio: Alberto Rollo, autore di Un’educazione milanese. Se è vero che c’è una precisa etica dell’essere milanesi e di Milano, Alberto Rollo nel suo libro lo racconta alla perfezione. Un modo di essere che per lui, come per molti altri della sua generazione si è formato sullo sfondo delle grandi lotte operaie e della vitalità dei gruppi extraparlamentari; a questa formazione si mescolano la percezione dell’oggi, i progetti urbanistici per una Grande Milano, le trasformazioni dello skyline, il trionfo della capitale della moda e degli archistar.
- Giovedì 26 maggio: Alberto Saibene, autore di Milano fine Novecento, e Gianni Biondillio, autore di Tangenziali. Possono nella stessa città convivere due anime diametralmente opposte? L’una, quello di Alberto Saibene e delle sue pagine ricche dei nomi che hanno fatto la Milano di fine ‘900, quella sotto i riflettori, tra designer, architetti, collezionisti, direttori d’orchestra. L’altra, quella di Gianni Biondillo e della periferia milanese, più silenziosa ma vitale: quella dei luoghi tangenziali, per l’appunto, che l’autore ha vissuto da bambino e che sono da sempre sfondo dei suoi libri.
Milano - Tutti gli incontri si svolgono alla Kasa dei Libri nel rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, previa prenotazione obbligatoria via email o telefonando al numero 02 66989018.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 25/06/2022 alle ore 19:22.
Potrebbe interessarti anche: L'Italia e il fascismo 1922-1945, ciclo di incontri, fino al 25 ottobre 2022 , Pagine al Sole 2022, fiera della microeditoria, fino al 26 giugno 2022 , Welcome to Socotra 2022, festival estivo di danza, musica e teatro, fino al 23 luglio 2022 , Dire o non dire: dialogo tra Soro, Giurato, Brera, Ferraris, Marchetti e Ambrosoli + live di Giovanni Caccamo - La Milanesiana 2022, 26 giugno 2022