Una madre, una figlia (Lingui), proiezione in anteprima del film di Mahamat‑Saleh Haroun - Milano

Una madre, una figlia (Lingui), proiezione in anteprima del film di Mahamat‑Saleh Haroun - Anteo Palazzo del Cinema - Milano

08/04/2022

Giovedì 14 aprile 2022

Ore 19:30

Milano - Giovedì 14 aprile 2022 alle ore 19.30 presso l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano è in programma una speciale proiezione in anteprima del film Una madre, una figlia (Lingui) di Mahamat-Saleh Haroun. L'evento anticipa la trentunesima edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina in programma dal 29 aprile all'8 maggio 2022 e vede come ospiti le direttrici artistiche della kermesse, Annamaria Gallone e Alessandra Speciale, che presentano il film in anteprima al pubblico.

Milano - N’djamena, Ciad. Amina vive con la figlia quindicenne Maria. Il suo fragile mondo, fatto di piccoli lavori artigianali e frequentazioni della locale moschea, crolla quando Maria resta incinta e, rifiutandosi di rivelare il nome del padre, dichiara di non voler portare avanti la gravidanza. In un paese in cui l’aborto è condannato da legge e religione, Amina deve affrontare una battaglia impari. Il filo invisibile della solidarietà femminile, però, saprà venire in suo soccorso.

Milano - Mahamat-Saleh Haroun (Abéché, Ciad, 1961) è un regista e sceneggiatore ciadiano residente in Francia dal 1982. Ha studiato al Conservatoire Libre du Cinéma Français e lavorato come giornalista, prima di esordire alla regia nel 1991 e trovare il successo nel 1994 con il cortometraggio Maral Tanie. Cinque anni dopo ha realizzato il suo primo lungo, Bye Bye Africa (1999), vincitore del premio per la miglior opera prima alla Mostra di Venezia. In seguito ha presentato Abouna (2002) alla Quinzaine des réalisateurs di Cannes e ha vinto con Daratt - La stagione del perdono (2006) il Premio speciale della giuria alla Mostra di Venezia e con Un homme qui crie un padre (2010) il Premio della Giuria al Festival di Cannes. Anche Grigris (2013) ha partecipato in concorso a Cannes, dove il suo primo documentario, Hissène Habré, Une tragédie tchadienne, è stato presentato fuori concorso. Con Une saison en France (2017), presentato al Festival di Toronto, ha girato il suo primo film in Francia. Nel 2010 ha ricevuto il Premio Robert Bresson alla Mostra di Venezia per il complesso della sua opera e nel 2013 la Medaglia Fellini conferita dall’Unesco.

Il biglietto per assistere all'incontro e alla proiezione del film costa 9 euro (ridotto 6,50 euro). Per ulteriori informazioni e prenotazioni, telefonare al numero 02 6597732 o scrivere una email.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 10/06/2023 alle ore 08:39.

Potrebbe interessarti anche: Cinema in Festa 2023 a Milano e in Lombardia, con biglietto a 3,50 euro in oltre 250 sale aderenti, dal 11 giugno al 15 giugno 2023 , I Love Cinema Rock, rassegna cinematografica a tema musicale con ospiti in sala, fino al 11 maggio 2023 , Milano Korea Film Festival 2023, fino al 4 giugno 2023 , Torneranno i prati, rassegna cinematografica, fino al 22 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"