Marginal Carillon, installazione sonora di Eugenio Tibaldi e Taketo Gohara: Milano Art Week 2022 - Milano

Marginal Carillon, installazione sonora di Eugenio Tibaldi e Taketo Gohara - Base Milano - Milano

Milano Art Week 2022

28/03/2022

Fino a domenica 3 aprile 2022

Milano - Dal 28 marzo al 3 aprile 2022, nell'ambito del programma della Milano Art Week 2022, nella Ground Hall di Base Milano (via Bergognone 34, Milano) la Collezione Ramo presenta Marginal Carillon, un’installazione sonora creata a partire da una grande opera su carta dell’artista Eugenio Tibaldi (Alba, 1977) in collaborazione con il sound designer Taketo Gohara (Milano, 1975).

Milano - Eugenio Tibaldi presenta un lungo disegno che ruota su una struttura sottostante. Un ramo disegnato di tre metri su cui sono disposti vecchi marchingegni sonori come un grammofono e un giradischi, tra resti di vino e uccelli in disaccordo disturbati dai venti di guerra, diventa un dispositivo marginale che riecheggia micro salvezze a portata di mano per momenti di sospensione e di resilienza.

Milano - Taketo Gohara ha creato i contrappunti sonori a queste ancore di salvataggio. Ha ideato molti suoni che, sulla base del battito cardiaco, si avvicendano dando vita alla colonna sonora del segno in movimento. Il disegno si attiva, come un carillon, grazie alla presenza dello spettatore. Chi si avvicina all’opera innesca una videocamera che rileva la quantità di inchiostro presente sulla carta trasformandosi in nota. Così sul cuore si innestano un clavicembalo, un pianoforte, delle percussioni, dei campanellini, un vibrafono per omaggiare lo stupore di suoni nuovi, il piacere dello stato di sospensione, in cui ogni melodia può coesistere o vivere autonoma.

Marginale è ciò che sta in posizione defilata come una nota a piè di pagina. Marginale è ciò che non ha immediata visibilità, ma da qualche parte esiste. Per l’artista Eugenio Tibaldi lo spazio marginale coincide con il tempo che viene dedicato alle attività in solitudine assumendo modalità diverse di comportamento. La marginalità in questo senso è una forma di difesa e una ricerca di libertà, uno spogliarsi da vesti e modi che distinguono gli esseri umani davanti agli altri. Marginalità coincide con lo stare con sè stessi nell’intimità sviluppando delle modalità diverse da quelle sociali. Ognuno muta nello spazio e di conseguenza anche il tempo così vissuto cambia.

L'inaugurazione della mostra Marginal Carillon è fissata alle 18.00 di lunedì 28 marzo. Poi è aperta al pubblico fino a domenica 3 aprile a ingresso gratuito, dalle 10.00 alle 22.00.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/03/2023 alle ore 10:05.

Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Andy Warhol: la pubblicità della Forma, mostra a cura di Achille Bonito Oliva, fino al 10 aprile 2023 , Zerocalcare: dopo il botto, mostra, fino al 23 aprile 2023 , A Beautiful Mind, mostra personale di Cheone, fino al 3 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"