Hot Prefrontal Cortex, mostra di Alma Heikkilä - Milano

Hot Prefrontal Cortex, mostra di Alma Heikkilä - Tempesta Gallery - Milano

21/03/2022

Fino a martedì 31 maggio 2022

Milano - Dal 24 marzo al 31 maggio 2022 presso la Tempesta Gallery di Milano (Foro Buonaparte 68) è allestita la mostra Hot Prefrontal Cortex della artista finlandese Alma Heikkilä.

Milano - Lavorando con pittura, gesso, resina, spazio e luce, Alma Heikkilä trae ispirazione per le sue opere passeggiando nelle antiche foreste boreali e immaginando gli infiniti processi che si verificano sul suolo, sotto la superficie della terra e all'interno dei tunnel oscuri e morbidi del nostro corpo. Per la sua mostra personale alla galleria milanese Tempesta presenta un nuovo corpus di opere che ritraggono intricati schemi di crescita e decadenza.

Milano - Heikkilä è affascinata dalle complesse relazioni e trasformazioni che creano i microscopici ecosistemi. Incorporando sciami di minuscoli elementi scultorei nei suoi dipinti, ritrae organismi le cui ecologie e capacità gli esseri umani stanno solo negli ultimi anni iniziando ad apprezzare. Le opere di Heikkilä rendono visibile l'abbondanza di vita che brulica all'interno di un tronco d'albero in decomposizione o all’interno del nostro intestino. Innumerevoli organismi, percepibili solo con l'ausilio di un microscopio, si trovano a vivere nell'oscurità totale e anche senza la luce del sole, la vita si irradia ugualmente nel nostro sistema nervoso come nella profondità della terra.

Esiste una costante interrelazione tra uomo e ambiente che oggi è divenuta più attuale che mai, lo studio della vita passa attraverso l’analisi e, sebbene la biologia del passato possa sembrare molto diversa dal lavoro all'avanguardia di oggi, le idee di fondo stabilite nel XIX e XX secolo sulla diversità e l'estinzione della vita, sul nostro posto nella natura, e sulle conseguenze del nostro intervento sul pianeta (o della mancanza di tali conseguenze) plasmano ancora profondamente le scienze della vita di oggi e diventano temi contemporanei a causa della crisi climatica e le pandemie del nostro tempo. 

Le opere di Alma Heikkilä vogliono ingrandire come un microscopio tutto ciò che non può essere sperimentato direttamente attraverso i cinque sensi del corpo umano. Questo mondo invisibile allo sguardo lascia traccia nel reale e condiziona l’esperienza del quotidiano determinandone gli esiti fisici sulla materia, i suoi lavori restituiscono, come a condensare il passaggio del tempo, gli esiti di questi processi celati e protratti negli anni su una nuova scala che li ingigantisce rendendoli esperibili alla nostra percezione umana. Così la lentezza e la scala microscopica, sfuggente alla nostra umana comprensione, diventa opera d’arte. La rovina ed il microbo diventano simbolo allo stesso modo del fluire degli eventi per una rappresentazione immanente del cambiamento.

La ricerca dell’artista evolve così, all’interno di questa proposta allestitiva, in una riflessione sulla condizione umana, la sua transitorietà all’interno di una biosfera costituita da interdipendenze simbiotiche, tra organico ed inorganico, muffa e pietra, vita e tempo, cibo e secrezione. La pratica di Alma Heikkilä è un tentativo di articolare e fare spazio per riflettere proprio su queste trasformazioni e dell’impossibilità degli esseri umani di avere il quadro completo: i misteri della vita sfuggiranno sempre alle nostre capacità percettive e ai nostri sistemi di conoscenza.

L'inaugurazione è fissata per giovedì 24 marzo 2022 alle ore 18.00, nell'ambito della Milano Art Week 2022. La mostra è poi aperta al pubblico fino a martedì 31 maggio 2022 nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00; il sabato su appuntamento. Durante la Milano Art Week 2022, inoltre, sono in porogramma due incontri di Mindfulness guidati da Paola Ginevra (mercoledì 30 marzo, ore 18.00 e ore 19.00) e una degustazione vinicola a cura di Bonzano Vini del Castello di Uviglie (giovedì 31 marzo): entrambi sono a ingresso gratuito previa prenotazione via email. Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 366 2604836 o 334 1376553.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 26/09/2023 alle ore 18:06.

Potrebbe interessarti anche: Van Gogh: The Immersive Experience, mostra, fino al 10 dicembre 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 10 ottobre 2023 , Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena, fino al 29 ottobre 2023 , Guy Bourdin: Storyteller, mostra fotografica, fino al 19 novembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"