Milano - Sabato 12 e domenica 13 marzo 2022 a Villa Necchi Campiglio, bene del Fai - Fondo Ambiente Italiano nel cuore di Milano, si svolge la nona edizione di Soffio di primavera, la mostra mercato che porta in città un anticipo di primavera in due giorni dedicati all’esposizione di piante, fiori e prodotti per il giardino appositamente selezionati da una trentina di vivaisti.
Milano - In vendita ellebori, bergenie, primule, viole e ciclamini, camelie, viburni, gelsomini e ciliegi da fiore, ma anche piante aromatiche per le insalate di primavera, piante da orto freddo, piante rustiche da ingresso e da cortile, come aspidistre, liriopi, convallarie e felci, cactacee e bulbose, in fioritura tra fine inverno e inizio primavera; e ancora, arredi e attrezzi per il giardino e l’orto, libri dedicati al verde e illustrazioni botaniche. Non solo l’occasione per abbellire giardini e terrazze, imparando come prendersene cura con i consigli di esperti, ma anche un’esposizione ragionata di specie più o meno rare per una lezione di botanica a cielo aperto, con cui il Fai intende promuovere una cultura della natura, anche a partire dal proprio balcone.
Milano - Ad arricchire la manifestazione un programma di incontri con docenti e scrittori, paesaggisti e agronomi, giardinieri e vivaisti, illustratori e chef, per approfondire la conoscenza delle piante e dei fiori e fare esperienza di giardinaggio come attività ricreativa, ma anche educativa, che accende curiosità e promuove sensibilità, perché insegna, in piccolo, a prenderci cura dell’ambiente, oggi minacciato dal riscaldamento climatico e dalla perdita di biodiversità. Di seguito il calendario degli eventi con orari e ospiti.
Sabato 12 marzo
- 10.30: Terrazzi e piccoli giardini: cura e manutenzione primaverile, laboratorio teorico e pratico con Luca Dell’Acqua
- 12.00: Tecniche e strategie per il giardino di domani, conversazione tra Antonio Perazzi, Sabrina Diamanti e Costanza Pratesi
- 13.30: Cucinare con i fiori, dimostrazione di cucina con Enrico Venturi
- 14.30: La potatura delle ortensie, laboratorio teorico e pratico con Saskia Pellion di Persano
- 15.30: Consigli per gli acquisti, visite ragionate agli stand con Umberto Giolli;
- 16.30: presentazione del libro Piante di via Romolo Gessi di Bianca Pitzorno, con l'autrice e Giuseppe Barbera
Domenica 13 marzo
- 10.30: La potatura delle ortensie, laboratorio teorico e pratico con Saskia Pellion di Persano
- 11.00: Consigli per gli acquisti, visite ragionate agli stand con Umberto Giolli;
- 12.30: presentazione del libro Il Giardino del Mediterraneo di Giuseppe Barbera, con l'autore e Susanna Magistretti
- 14.00: Cucinare con i fiori, dimostrazione di cucina con Enrico Venturi
- 15.30: Terrazzi e piccoli giardini: cura e manutenzione primaverile, laboratorio teorico e pratico con Luca Dell’Acqua
Entrambi i giorni, tutto il giorno, sono inoltre in programma dimostrazioni di disegno botanico con Luciano Monti.
Soffio di Primavera 2022 si svolge in orario 10.00-18.00. I biglietti di ingresso alla manifestazione costano 7 euro (ridotto 4 euro per iscritti al Fai, bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni e studenti dai 19 ai 25 anni); i biglietti che includono anche la visita a Villa Necchi Campiglio costano 15 euro (ridotto 4 euro per gli iscritti al Fai; 7 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni; 10 euro per studenti dai 19 ai 25 anni; ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni e disabili). Per info 02 76340121.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/03/2023 alle ore 10:20.
Potrebbe interessarti anche: Milano hi-fidelity 2023, fiera di apparecchiature audio & video, dal 1 aprile al 2 aprile 2023 , Fiori e Sapori sul Naviglio Grande 2023 (edizione primaverile), 16 aprile 2023 , Mercatone dell'Antiquariato sui Navigli, fino al 17 dicembre 2023 , Fiori e Sapori sul Naviglio Grande 2023 (edizione autunnale), 1 ottobre 2023