Persona, centralità e prospettive: presentazione del libro - Milano

Persona, centralità e prospettive: presentazione del libro - Fondazione Culturale Ambrosianeum - Milano

08/03/2022

Giovedì 24 marzo 2022

Ore 17:30

Milano - Giovedì 24 marzo 2022, alle ore 17.30, presso la sede di Ambrosianeum, in via delle Ore 3 a Milano, è in programma la presentazione del libro dell'associazione Persona al Centro intitolato Persona, centralità e prospettive, a cura di Claudio Ciancio, Giuseppe Goisis, Vittorio Possenti e Francesco Totaro. Ingresso libero con Greenpass rafforzato fino ad esaurimento posti.

Milano - Coordina Marco Garzonio (presidente di Ambrosianeum). Intervengono Laura Boella (Università degli Studi di Milano), Umberto Galimberti (Università Ca' Foscari Venezia), Giorgio Rivolta (associazione Persona al Centro) e Francesco Totaro (presidente Comitato scientifico Centro Studi Filosofici di Gallarate).

Milano - L’idea di persona può ispirare una visione del mondo integrale e positiva di cui si avverte un bisogno crescente. Il volume offre intense esplorazioni filosofiche aperte alla transdisciplinarità e tese a superare l’attuale frammentazione del sapere. Vengono pure discusse le posizioni, presenti nell’indirizzo bio-politico e in alcuni filoni delle neuroscienze, che riducono la complessità e il valore della persona, spingendosi fino alla sua cancellazione. Del concetto di persona, colta da diversi sguardi che convergono sulla sua centralità, si mette in luce la fecondità in ambito antropologico e bio-etico, nella declinazione della politica e nelle coordinate dell’utopia, oltre che nella prospettiva ecologica, nelle questioni di genere e nel rapporto tra uomo e animale.

Risaltano pure figure importanti del personalismo italiano novecentesco. In un tempo esposto alla unilateralità della ragione calcolante a svantaggio del pensiero globale, si esamina il nesso tra la volontà di potenza della tecnica e la invasività del paradigma oggettivante. Facendo perno sulla persona, si affrontano anche nodi storici della convivenza contemporanea: crisi della democrazia, crucialità del lavoro che cambia, rapporto tra diritti e doveri, tra individuo e comunità.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 20:55.

Potrebbe interessarti anche: Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023 , Dialoghi per l’Ambiente 2023, talk sul tema Pianeta cibo: nutrire l'umanità, rispettare il mondo, fino al 4 ottobre 2023 , Incontro con l’artista Nazgol Ansarinia - Visioni Diacroniche, 15 novembre 2023 , Matteo Bassetti presenta il libro Pinocchi in camice: sulla salute non si scherza, 4 ottobre 2023

Mentelocale.it indica in modo indipendente alcuni link di prodotti e servizi che si possono acquistare online. In questo testo potrebbero comparire link a siti con cui mentelocale.it ha un’affiliazione, che consente all'azienda di ricavare una piccola percentuale dalle vendite, senza variazione dei prezzi per l'utente.

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"