Milano - Martedì 2 marzo 2022, alle ore 21.30, la Scighera di Milano ospita, nell'ambito della rassegna Cose del Genere, un incontro con Sara Poma dedicato alla storia di Maria Silvia Spolato.
Milano - C’è una storia che inizia esattamente cinquant’anni fa, l’8 marzo 1972. Quel giorno si tiene a Roma una grande manifestazione femminista a cui partecipa perfino Jane Fonda. Ma il vero fatto storico è un altro: tra le manifestanti, a Campo de’ Fiori, compare una donna che dichiara con un cartello la propria omosessualità. È il primo caso italiano di coming out al femminile. Quella donna si chiama Maria Silvia Spolato, viene da Padova e insegna matematica. È una persona ricca di cultura e soprattutto di voglia di impegnarsi: già un anno prima ha fondato il Fronte di Liberazione Omosessuale e la rivista Fuori!. Non si nasconde, firma a proprio nome gli articoli come anche il libro I movimenti omosessuali di liberazione, rilascia un’intervista al Corriere della Sera. Il prezzo che paga per il suo attivismo è altissimo: il Ministero dell’Istruzione la licenzia in quanto indegna all’insegnamento, la famiglia la allontana. Maria Silvia si ritrova così in breve tempo senza lavoro e senza fissa dimora. Inizia per lei una vita di vagabondaggi che si conclude (nel 2018, a 83 anni) in una casa di riposo di Bolzano.
Milano - Prima - il podcast in sei episodi realizzato nel 2021 da Sara Poma per Chora Media - ripercorre la vicenda di Maria Silvia Spolato con ricostruzioni e testimonianze. Ospite della Scighera, Sara Poma racconta Prima e invita a riflettere su cosa abbia significato essere omosessuali prima e cosa significhi esserlo oggi, in una società in cui sono stati fatti passi avanti ma il pregiudizio non è scomparso.
Ingresso gratuito con tessera Arci, nel rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti. Info e prenotazioni via email.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 08/02/2023 alle ore 22:10.
Potrebbe interessarti anche: Book Pride Milano 2023, fiera nazionale dell’editoria indipendente con ospiti ed eventi, dal 10 marzo al 12 marzo 2023 , Scrittrici dell'altro mondo, incontri letterari sulle autrici del Novecento, fino al 25 maggio 2023 , Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023 , I poeti non dormono la notte: ventiquattr’ore di poesia non stop, dal 19 febbraio al 20 febbraio 2023