Vignaioli di Montagna 2022: festa del vino artigianale di Trentino e Alto Adige - Milano

Vignaioli di Montagna 2022: festa del vino artigianale di Trentino e Alto Adige - Base Milano - Milano

19/01/2022

Fino a lunedì 14 marzo 2022

Ore 11:30, 11:00

Milano - Domenica 13 e lunedì 14 marzo 2022 cinquanta vignaioli del Trentino e dell’Alto Adige riempiono le sale di Base Milano e Cariplo Factory (via Bergognone 34, Milano) per Vignaioli di Montagna. Insieme a loro le specialità gastronomiche di qualità tipiche di Trentino e Südtirol, una settimana di eventi che anticipano la mostra dei vignaioli, le masterclass dedicate ai vini di montagna e una speciale proiezione del Trento Film Festival.

Milano - Vignaioli di Montagna è un racconto a più voci, tra sapori e immagini, dei territori di montagna, realizzato grazie al supporto delle Camere di Commercio di Trento e Bolzano, che mette al centro la terra e il lavoro di chi la coltiva e di chi se ne prende cura nel solco della sostenibilità e della qualità. Un modo per trasferire le sfumature dei territori di altura dove ancora oggi molti scelgono di mettere radici, coltivando viti, producendo vini e rispettando la cultura della montagna.

Milano - Domenica 13 marzo, dalle 11.00 alle 20.00,  il primo piano di Base Milano apre al pubblico con la Mostra dei Vignaioli: 50 banchi di assaggio, oltre 100 vini in degustazione e il racconto dei produttori trentini e altoatesini. Un sentiero che si snoda lungo valli alpine, attraverso vini artigianali, di qualità, territoriali e sostenibili. Ad accompagnare il percorso, i formaggi d’alpeggio trentini, lo speck artigianale sudtirolese, e il pane tipico di questi territori.

A seguire, alle ore 20.30 di domenica 13 marzo, è in programma una speciale proiezione a cura del Trento Film Festival, che riporta sul grande schermo uno dei più grandi classici del cinema di montagna, alpinismo e esplorazione: Everest: Sea to Summit di Michael Dillon (Australia, 1992, 61'), film che vede protagonista Tim Macartney-Snape, il primo alpinista a tracciare una nuova via sull'Everest senza ossigeno: Everest racconta un'impresa apparentemente impossibile, ovvero raggiungere la cima dell'Everest percorrendo a piedi, passo dopo passo, tutti gli 8848 metri che la separano dal mare, dalla Baia del Bengala fino alla vetta.

 Seguono nella giornata di lunedì 14 marzo tre masterclass dedicate alla viti-enologia delle Terre Alte che percorrono e raccontano i colori dei vini di montagna, in un percorso studiato per valorizzare la varietà di territori e i vini di altura. Nelle sale di Cariplo Factory, alle ore 11.00 Massimo Zanichelli conduce la degustazione I Bianchi di Montagna, mentre alle ore 14.00 è la volta di Sara Missaglia e dei Rosa di Montagna; si chiude alle ore 16.30 con Fabio GiavedoniI Rossi di Montagna, in loro compagnia i vignaioli del Trentino e dell’Alto Adige.
 
Ad anticipare Vignaioli di Montagna 2022 a Base Milano ci sono la proiezioni e le masterclassi di Vignaioli di Montagna Off: un'intera settimana di appuntamenti, da venerdì 4 a sabato 12 marzo, in diversi luoghi di Milano: librerie, enoteche, panifici e cinema che vedono protagonisti vini e vignaioli di Trentino e Südtirol, e li mettono in dialogo con le proprie unicità. Nel cuore di Milano va quindi in scena un racconto - fatto di parole, immagini e vini - che mette al centro la vita di quelle Terre alte che spaziano dalle Dolomiti al Lago di Garda.

Biglietti: l'accesso alla Mostra dei Vignaioli costa 30 euro a persona (biglietto ridotto 30 euro per soci Slow Food, Ais, Onav Fisa, Fis, Aies, Aspi e Assosomellier), mentre il biglietto per la proiezione del film Everest ha un prezzo di 7 euro. Si può inoltre acquistare un biglietto cumulativo per Mostra dei Vignaioli e proiezione del film a 40 euro (ridotto 35 euro). I biglietti per le masterclass hanno i seguenti prezzi: degustazione singola 50 euro; due degustazioni 85 euro; tre degustazioni 110 euro. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito di Vignaioli di Montagna.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 26/03/2023 alle ore 01:24.

Potrebbe interessarti anche: Lombardia Beer Festival 2023, festa della birra artigianale, fino al 26 marzo 2023 , Il mese dei salumi e formaggi di Eataly, con corsi e masterclass a tema, fino al 1 aprile 2023 , Veronica (dentro al Carcano, in pè!), fino al 29 aprile 2023 , Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"