CalendarioDate, orari e biglietti
Milano - È la M la prima lettera dell’alfabeto teatrale del Piccolo Teatro di Milano, in questo inizio di 2022: al Teatro Strehler (largo Greppi 1) va in scena M Il figlio del secolo, con cui Massimo Popolizio dirige per la prima volta una produzione del Piccolo, mettendo in scena un adattamento in trenta quadri del romanzo storico di Antonio Scurati, dedicato all’ascesa di Benito Mussolini. Lo spettacolo è articolato in due parti indipendenti M Il figlio del secolo 1919 e M Il figlio del secolo 1924, che il pubblico può vedere singolarmente oppure integralmente.
Milano - Il testo teatrale ha una struttura circolare, che si apre con l’ultima battuta del libro per poi tornare a quella stessa fatidica frase pronunciata in Parlamento da Mussolini al momento di addossarsi la croce del potere: «Se il fascismo è stato un’associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere». Senza offrire un concentrato dei fatti storici, il testo teatrale intende portare in scena una rappresentazione plastica ed espressionista dell’affermarsi del fascismo.
Milano - È una storia che non si conosce mai abbastanza, in particolare quella dei sei anni che seguono la Grande Guerra, con l’impresa di Fiume, il basculare del paese verso la rivoluzione socialista, la reazione e il dilagare dello squadrismo, la rocambolesca Marcia su Roma (di cui nell’ottobre 2022 ricorre il centenario) e l’inesorabile efficacia di una dottrina politica che si sottrae alle categorie di giudizio con l’azione violenta. Protagonisti ne sono il fondatore del fascismo almeno quanto i suoi comprimari, che si esprimono in terza e prima persona, Filippo Tommaso Marinetti, Gabriele D’Annunzio, Margherita Sarfatti, gli antagonisti Nicola Bombacci, Pietro Nenni e Giacomo Matteotti (colto anche nella commovente relazione epistolare con la moglie Velia), Italo Balbo, gli smobilitati della Grande Guerra e tutta una nuvola di individui venuti dal basso.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 24/05/2022 alle ore 20:10.
Potrebbe interessarti anche: Il Regno del Cavallo, spettacolo di circo teatro equestre, fino al 29 maggio 2022 , Cyrano sulla Luna, dal 27 giugno al 9 luglio 2022 , Tre Donne Alte, fino al 2 giugno 2022 , Le mille e una piazza 2022: Palchi fioriti, classici greci e latini nei parchi di Milano, fino al 12 giugno 2022