Milano - Dall'11 al 30 gennaio 2022 al Teatro Grassi di Milano (via Rovello 2) va in scena lo spettacolo Pour un oui ou pour un non di Nathalie Sarraute, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli; regia, scene e costumi sono di Pier Luigi Pizzi.
Milano - Come possono le parole non dette o le intonazioni ambigue provocare malintesi e guastare definitivamente un’amicizia? La commedia di Nathalie Sarraute, una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del Novecento, mette al centro della scena la forza delle parole, in una ragnatela di incomparabile abilità. Due vecchi amici si ritrovano dopo un non motivato distacco e si interrogano sulle ragioni della loro separazione. Scoprono così che sono stati i silenzi tra le parole dette, ma soprattutto le ambiguità delle intonazioni, a deformare la loro comunicazione, dato che ogni accento può essere variamente interpretato, in base alla disposizione d’animo di chi l’ascolta.
Milano - Per un sì o per un no è quel nulla che può cambiare tutto, quel nonnulla che provoca lacerazioni profonde, ferite insanabili. La prosa di Nathalie Sarraute, nella sua complessità, è un banco di prova per due manipolatori della parola quali Franco Branciaroli e Umberto Orsini, che si ritrovano sulla scena dopo tanti anni, per dare vita, con la loro abilità, al terribile gioco al massacro che la commedia prevede. A guidare questo gioco, uno dei maestri indiscussi del teatro, Pier Luigi Pizzi, che ritorna al suo antico amore per la prosa.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/03/2023 alle ore 20:37.
Potrebbe interessarti anche: Romeo e Giulietta, fino al 6 aprile 2023 , Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Terapia di gruppo, dal 19 aprile al 17 maggio 2023 , Mettici la mano, fino al 2 aprile 2023