World Press Photo Exhibition 2021, mostra fotografica - Milano

World Press Photo Exhibition 2021, mostra fotografica - Fondazione Sozzani - Milano

03/12/2021

Fino a sabato 8 gennaio 2022

Milano - Dal 5 dicembre 2021 all'8 gennaio 2022 la Fondazione Sozzani di Milano presenta, per il ventiseiesimo anno consecutivo, il World Press Photo, uno dei più prestigiosi premi di fotogiornalismo. Il concorso è aperto ai fotografi provenienti da tutto il mondo che nel corso dell'anno precedente alla premiazione, con creatività e competenza, abbiano fotografato un avvenimento o sviluppato un progetto di forte rilevanza giornalistica.

Milano - In questa edizione sono state esaminate 74.470 fotografie provenienti da 4.315 fotografi di 130 paesi e premiati 45 fotografi in 8 diverse categorie suddivise tra Foto dell’anno e Storia dell’anno in Attualità, Notizie Generali, Spot News, Ambiente, Progetti a lungo termine, Natura, Sport e Ritratti. A vincere i due premi più importanti, il World Press Photo Story of the Year e il World Press Photo of the Year sono stati: Mads Nissen che ha vinto la Foto dell’anno con The First Embrace - l’immagine di un’anziana abbracciata per la prima volta dopo cinque mesi attraverso una tenda di plastica durante la pandemia da Coronavirus - e l’italiano Antonio Faccilongo che ha ricevuto il premio Storia dell’anno.

Milano - Tra i vincitori, tre italiani: Antonio Faccilongo (Roma, 1979) con Habibi (amore mio in arabo), il racconto della resilienza del popolo palestinese, raccontato in foto che non mostrano il conflitto bensì le difficoltà che i palestinesi affrontano tutti i giorni per far sì che le loro famiglie continuino ad esistere; Gabriele Galimberti (Val Di Chiana, 1977), che ha vinto nella categoria Portrait - Stories con il progetto The Ameriguns, che esplora il fenomeno delle armi da fuoco negli Stati Uniti; e Lorenzo Tugnoli (Lugo, 1979), premiato nella categoria Spot News - Stories, con il reportage Port Explosion in Beirut che racconta la devastante esplosione che ha scosso la capitale libanese, ad oggi tra le maggiori esplosioni avvenute del XXI secolo.

I finalisti del concorso World Press Photo 2021 provengono da 28 nazioni: Argentina, Armenia, Australia, Bangladesh, Bielorussia, Brasile, Canada, Danimarca, Francia, Grecia, India, Indonesia, Italia, Iran, Irlanda, Messico, Myanmar, Perù, Filippine, Polonia, Portogallo, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi e Stati Uniti.

La World Press Photo Exhibition alla Fondazione Sozzani di Milano apre i battenti sabato 4 dicembre 2021 con l'inaugurazione in orario 15.00-20.00. La mostra è poi aperta al pubblico fino a domenica 8 gennaio 2021 in orario 10.30-19.30. Biglietti 6 euro (ridotti 3 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 26 anni). Per info 02 653531.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/03/2023 alle ore 21:13.

Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Andy Warhol: la pubblicità della Forma, mostra a cura di Achille Bonito Oliva, fino al 10 aprile 2023 , Zerocalcare: dopo il botto, mostra, fino al 23 aprile 2023 , A Beautiful Mind, mostra personale di Cheone, fino al 3 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"