Mercatino di Natale 2021 intorno al Duomo, con Casa di Babbo Natale - Milano

Mercatino di Natale 2021 intorno al Duomo, con Casa di Babbo Natale - Corso Vittorio Emanuele II - Milano

01/12/2021

Fino a giovedì 6 gennaio 2022

Milano - Rinascono i mercatini di Natale in centro a Milano. Dopo un anno di stop a causa dell'emergenza Covid-19, il cuore della città meneghina torna ad accogliere uno degli eventi più attesi e sentiti dell’anno: il Mercatino di Natale intorno al Duomo. L'appuntamento è da mercoledì primo dicembre 2021 a giovedì 6 gennaio 2022: il mercatino è aperto tutti i giorni della settimana dalle 8.30 del mattino fino alle 22.00.

Milano - Tra i mercatini di Natale 2021 da non perdere a Milano, il Mercatino di Natale intorno in Duomo è stato allestito da Eurostands ed è composto da 34 chalet in legno, ai quali si aggiunge la casa di Babbo Natale: lo spazio complessivo di oltre 1200 mq (18 mq per ogni baita) è reso ancora più magico da quasi un chilometro di decorazioni natalizie

Milano - Sono 64 gli espositori presenti, che offrono un’ampia e diversificata offerta merceologica. Nel comparto non alimentare ci sono ceramiche e oggettistica varia, artigianato spagnolo ed equadoregno, stoffe etniche, cappelleria artigianale, accessori alla moda e della tradizione tirolese-altoatesina, complementi d’abbigliamento, bigiotteria e gioielli. Si possono  trovare anche accessori per la casa, vetreria e cristallo della tradizione veneta, idee regalo in legno e pietre incise, eco-prodotti in avorio vegetale, profumi ed essenze della Provenza, prodotti per la cosmesi. E ancora statuine e addobbi per il presepe della tradizione partenopea e le decorazioni per l’albero di Natale e per la casa. 

Nel comparto degli alimentari si possono trovare datteri e zafferano iraniano, cioccolato, croccanti, praline, boeri e gianduiotti dal Piemonte, torrone di Cremona, confetteria campana, frutta ricoperta, miele e pappe reali, prodotti tipici siciliani dolci e salati, formaggi lombardi, francesi, svizzeri e piemontesi, bresaola e altri salumi, prodotti tipici bergamaschi, umbri, pugliesi, sardi e siciliani e le specialità tirolesi con i caratteristici brezel, vodka e caviale russi. E ancora tartufi, aceto balsamico, tonno, bottarga e affumicati ittici, salumi e formaggi da Norcia e Amatrice. Non manca un’ampia scelta di panettoni artigianali.

Per migliorare la fruibilità e i flussi pedonali è stata modificata la distribuzione delle casette con un’attenta organizzazione degli spazi, aumentando i varchi di transito. I mercatini sono suddivisi in tre zone: le casette dell’area piazza Duomo/corso Vittorio Emanuele e dell'area piazza Duomo/ex Camposanto sono a due fronti di vendita, mentre quelle dell’area piazza Duomo/Arcivescovado sono ad un solo fronte.

Uno spazio dove l’allegria del Natale regnerà sovrana e nel quale milanesi e turisti possono trovare un’offerta di prodotti molto varia che spazia dall’artigianato al vestiario, fino alle delizie regionali. Ricordiamo che piazza Duomo è tra i luoghi di Milano dove è obbligatoria la mascherina all'aperto e che tutti gli espositori sono in possesso di Green Pass.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/03/2023 alle ore 11:22.

Potrebbe interessarti anche: Milano hi-fidelity 2023, fiera di apparecchiature audio & video, dal 1 aprile al 2 aprile 2023 , Fiori e Sapori sul Naviglio Grande 2023 (edizione primaverile), 16 aprile 2023 , Mercatone dell'Antiquariato sui Navigli, fino al 17 dicembre 2023 , Fiori e Sapori sul Naviglio Grande 2023 (edizione autunnale), 1 ottobre 2023

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"