Milano - Mercoledì 24 novembre 2021, alle ore 18.00, presso il Teatro Dal Verme di via San Giovanni sul Muro 2 a Milano, è in programma l'evento Sulle Orme dei Dal Verme, con presentazione di due libri sulla storica famiglia Dal Verme. 25 autori raccontano 1000 anni di storia della nobile stirpe per respirare tracce di audacia, intraprendenza e spirito d’avventura. Ingresso gratuito con Green Pass e prenotazione obbligatori.
Sulle Orme dei Dal Verme
Milano - 314 pagine, oltre 50 immagini di documenti inediti, investiture feudali, testimonianze epistolari del XV secolo, corrispondenze con i neonati Stati Uniti d’America, ritratti, stemmi araldici, foto d’epoca, un albero genealogico dal primo De Vermis di Verona agli ultimi discendenti dell’Oltrepò. Non un vero e proprio libro di storia, anche se il rigore e l’approfondimento non mancano, ma un viaggio dal 1100 ad oggi attraverso la vita e le gesta dei principali personaggi della nobile famiglia, indissolubilmente legati alle Terre dell’Oltrepò Pavese, dove tuttora restano gli ultimi insediamenti dei Conti Dal Verme, il castello di Zavattarello e la rocca di Torre degli Alberi. Con l’introduzione di Pierre Savy, professore di Storia del Medioevo all’Université Gustave Eiffel e Direttore degli Studi medievali all’École française di Roma, autore di importanti saggi sulla famiglia Dal Verme.
Milano - L’ultima cena di Piero Dal Verme
L’ultima cena di Pietro Dal Verme di Lorenzo Labò è un romanzo in cui la realtà storica si mischia alla finzione in un equilibrio dal confine sottile. 1485: gli Sforza dominano la signoria di Milano. Pietro Dal Verme, esponente di un’antica casata, raduna i suoi vassalli per intrattenerli con spettacoli, tornei e battute di caccia. Non può immaginare che il tradimento si annida tra le mura della rocca di Zavattarello e che il complotto sta per varcare i suoi cancelli.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 16:06.
Potrebbe interessarti anche: Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023 , Dialoghi per l’Ambiente 2023, talk sul tema Pianeta cibo: nutrire l'umanità, rispettare il mondo, fino al 4 ottobre 2023 , Incontro con l’artista Nazgol Ansarinia - Visioni Diacroniche, 15 novembre 2023 , Matteo Bassetti presenta il libro Pinocchi in camice: sulla salute non si scherza, 4 ottobre 2023