Milano - Mercoledì 24 novembre 2021, alle 18.30, al Triennale Milano Teatro viene presentato in prema assoluta Milano Club 1995-2001 di Andrea Cavallari, un documentario inedito che racconta il periodo d’oro della Milano underground, tra case occupate, club, dj-set e concerti, accompagnato da un talk con il regista Andrea Cavallari e Carlo Antonelli, giornalista, direttore artistico e amministratore delegato di Fiera Milano Media.
Milano - L'appuntamento è inserito nel programma della Milano Music Week 2021 ed è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, nel rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti (per info 02 72434208/239).
Milano - 1995-2001: poco più di un quinquennio, un periodo intenso ed esplosivo per la città di Milano dal punto di vista musicale e dei movimenti giovanili e underground, un’occasione imperdibile per riscoprire un periodo seminale della cultura italiana underground e comprendere meglio il presente. Tutto ha inizio nel 1995: in quell’anno aprono il Tunnel, punto di riferimento della musica indipendente e culla delle prime sonorità drum’n’bass, i Magazzini Generali (altro storico palcoscenico cittadino) ed escono album seminali della musica alternativa milanese ed italiana, da Sempre più vicini di Casino Royale al primo album in lingua italiana degli Afterhours, Germi. La scena indie e il mondo del clubbing si incontrano per la prima volta dando vita ad una miscela esplosiva e seminale: Pergola Tribe, Magazzini Generali, Tunnel, la casa occupata di via Garigliano - sede operativa di Casino Royale e del collettivo Sun Wu Kung -, Leoncavallo sono alcuni dei luoghi simbolo di questo incontro (senza dimenticare Conchetta, Rolling Stones e molti altri).
Il documentario è composto da interviste ai personaggi che hanno popolato e ideato quelle notti: dai dj ai musicisti, ai proprietari dei locali. Milano e i suoi spazi sono raccontati con una proiezione verso il futuro della città dalle voci di Alioscia Bisceglia, Stefano Ghittoni, Lele Sacchi, Painè Cuadrelli, Alessandro Cavalla, Giancarlo Soresina, Sara Potente, Chiara Confalonieri, Valerie Lynch, Luca De Gennaro, Ailén Gamberoni, Luca Boselli, Matteo Flipper Marchetti, Matteo Cruccu, Luca Merli: una sinfonia di immagini, suoni, musiche e volti, un affresco corale di un periodo storico di immenso valore e di una città che da allora non ha mai smesso di mutare e trasformarsi in costante accelerazione verso il futuro.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 27/01/2023 alle ore 11:46.
Potrebbe interessarti anche: Book Pride Milano 2023, fiera nazionale dell’editoria indipendente con ospiti ed eventi, dal 10 marzo al 12 marzo 2023 , Scrittrici dell'altro mondo, incontri letterari sulle autrici del Novecento, fino al 25 maggio 2023 , Maurizio Molinari presenta il libro Il ritorno degli imperi: come la guerra in Ucraina ha stravolto l'ordine globale, 27 gennaio 2023 , Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023