Milano - Lunedì 17 gennaio 2022 al Teatro Carcano di Milano prosegue il progetto di storia e narrazione Controcorrente, di e con Paolo Colombo. Il terzo appuntamento si intitola Gli internati militari italiani
Milano - C’è una storia che si dovrebbe conoscere ma pochi ricordano. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, seicentomila soldati italiani vennero fatti prigionieri dagli ex-alleati tedeschi e deportati nei territori del Terzo Reich. Furono ripetutamente blanditi con l’offerta di tornare in Italia e combattere per la neonata Repubblica Sociale di Mussolini, ma la quasi totalità di loro rifiutarono sempre, preferendo il lager e il lavoro forzato a un nuovo consenso ai nazi-fascisti.
Milano - Perché? Quanto costò loro una tale, ostinata, scelta? Come mai si parla così poco di questa epopea? Gli Internati Militari Italiani, come verranno chiamati, per non equipararli neppure ai normali prigionieri di guerra, raccontarono molto raramente la propria storia, frenati dal pudore per le cose orribili viste e vissute e dalla tiepida accoglienza ricevuta al loro ritorno: una cosa del genere, meglio dimenticarla che ricordarla.
Eppure, mezzo milione di italiani disse con caparbietà no - quali che ne furono le molte e diverse ragioni - alle dittature più esecrabili di quel tempo. Conoscere meglio questa storia avrebbe potuto dare un senso diverso all'antifascismo e all'esperienza democratica e repubblicana. Ma non è mai troppo tardi.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/03/2023 alle ore 17:07.
Potrebbe interessarti anche: Conversazione con la morte, dal 14 giugno al 24 giugno 2023 , Romeo e Giulietta, fino al 6 aprile 2023 , Terapia di gruppo, dal 19 aprile al 17 maggio 2023 , Follow The Monday - Le mie canzoni, 6 aprile 2023