Visita a lume di lanterna nella Cripta di San Sepolcro - Milano

Visita a lume di lanterna nella Cripta di San Sepolcro - Chiesa di San Sepolcro - Milano

16/11/2021

Fino a sabato 30 luglio 2022

Milano - Nel 2016, l’apertura al pubblico della Cripta della Chiesa di San Sepolcro a Milano è stata un grande annuncio per gli appassionati di arte e storia: un luogo magico, quasi leggendario, per la simbologia e i riti ad esso connessi, legati al culto del Santo Sepolcro di Gerusalemme e dunque anche alla storia delle Crociate.

Milano - Tra le superfici dipinte della cripta che si possono oggi ammirare c'è il cielo stellato dipinto sulle volte del presbiterio, arricchito da decorazione a rosette, che potrebbe ispirarsi alla decorazione originaria del Santo Sepolcro di Gerusalemme. La pulizia dagli strati di intonaco e di sali, comparsi per la forte umidità, ha inoltre rivelato una grande ricchezza di cicli pittorici che testimoniano la forte devozione verso questo luogo: le intense crocifissioni, la Cena in casa di Simone, la Madonna di Loreto o la Madonna con i Santi Rocco e Giovanni Battista.

Milano - Un'occasione per scoprire questo ambiente nascosto della Milano sotterranea è la serie di visite guidate a lume di candela cura di Neiade Tour & EventsLa storia millenaria della Cripta e della Chiesa di San Sepolcro ebbe inizio intorno al 1030, anno della fondazione dell’edificio di culto con dedicazione alla Santissima Trinità. Poi, ai tempi delle Crociate, dopo la riconquista di Gerusalemme nel 1100, si decise di destinare la chiesa al culto del Santo Sepolcro: la cripta, perciò, accolse la copia del Sarcofago di Cristo tuttora presente, opera di uno dei tanti maestri campionesi attivi nel primo Trecento e  che - secondo la leggenda - avrebbe dovuto custodire le reliquie dei Crociati e la terra di Gerusalemme.

La partecipazione al tour guidato ha un costo di 22 euro a persona (ridotto 11 euro per bambini dai 7 ai 14 anni) e l'iniziativa si svolge nel rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti. Per ulteriori informazioni e prenotazioni consultare il sito di Neiade.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/05/2023 alle ore 04:33.

Potrebbe interessarti anche: Treno storico gratuito da Milano a Novate per il centenario della nascita di Giovanni Testori, 13 maggio 2023 , Notte Europea dei Musei 2023 a Milano: apertura serale a un euro della Pinacoteca di Brera e delle Gallerie d’Italia, 13 maggio 2023 , Aperitivo sulla Torre Branca: happy hour a 100 metri d'altezza, fino al 23 giugno 2023 , Milano sotterranea: itinerario nelle aree archeologiche nascoste, fino al 8 luglio 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"