The Horizon we look at + Alberto Bregani: un’intima conversazione, mostre: Milano Photofestival 2021 - Milano

The Horizon we look at + Alberto Bregani: un’intima conversazione, mostre - Palazzo Castiglioni - Milano

Milano Photofestival 2021

06/10/2021

Fino a venerdì 22 ottobre 2021

Milano - Dall'11 al 22 ottobre 2021, nell’ambito della sedicesima edizione del Milano Photofestival, Fondazione 3M porta a Palazzo Castiglioni (corso Venezia 47, Milano) le due mostre fotografiche The Horizon We Look At e Alberto Bregani: un’intima conversazione, incentrate rispettivamente sui temi della sostenibilità e della natura. Tutte le opere esposte appartengono all’archivio di Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio fotografico di oltre 110 mila immagini.

Milano - Attraverso la mostra fotografica collettiva The Horizon We Look At, Fondazione 3M vuole rappresentare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ed esplorare il futuro della sostenibilità ambientale e sociale. Se in alcuni scatti il significato delle immagini emerge in maniera quasi immediata, altre fotografie fanno ricorso alla simbologia. Dall’abbraccio dell’adulto al bambino per sottolineare l’aspetto emotivo di un’educazione non solo istituzionale, alla postura di una coppia di danzatori per dare il senso dell’eguaglianza di genere, all’uovo con spine acuminate per ricordarci quanto sia dura la lotta contro la fame: sono questi alcuni dei temi trattati nelle opere dell’esposizione.

Milano - Il fotoalpinismo - genere fotografico che contraddistingue la mostra Alberto Bregani: un’intima conversazione” - è il frutto della fusione di due passioni e conoscenze: quella per la fotografia e quella per la montagna. L’arte di Bregani ha in sé l’autenticità di entrare in sintonia con la natura e di saper intessere un’intima, silenziosa conversazione con tutti gli elementi che compongono il paesaggio. Le foto sono realizzate con uno smartphone, scelta dettata dal desiderio di cogliere l’impatto immediato con la realtà, rinunciando ai facili effetti coloristici per accompagnarci in un viaggio fatto di contrasti ora intensi ora delicati.

L'inaugurazione delle due mostre è fissata per lunedì 11 ottobre alle 18.00. Entrambe sono visitabili a ingresso gratuito fino a venerdì 22 ottobre in orario 8.30-18.00, dal lunedì al venerdì.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 16:56.

Potrebbe interessarti anche: Van Gogh: The Immersive Experience, mostra, fino al 10 dicembre 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 10 ottobre 2023 , Squali e abissi: predatori perfetti in una terra aliena, fino al 29 ottobre 2023 , Guy Bourdin: Storyteller, mostra fotografica, fino al 19 novembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"